Gli artisti della V Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”

FRANCISCHIELLO. UN AMLETO RE DI NAPOLI

Carmine Borrino

carmine_borrino

Carmine Borrino

Debutta in teatro alla giovane età di undici anni al fianco di Carlo Giuffrè nello spettacolo “Miseria e nobiltà” di Eduardo Scarpetta, nel ruolo di Peppeniello, si diploma al Conservatorio musicale San Pietro a Majella e all’Accademia di Belle Arti di Napoli col massimo dei voti. In teatro si forma con Angela Pagano, Antonio Capuano, Teresa Saponangelo, Giancarlo Cosentino, Antonella Monetti, Giovanni Boncoddo, Renato Carpentieri, Davide Iodice, Michele Monetta, Michele Del Grosso.
Per quattro anni è nella compagnia del musical “C’era una volta…Scugnizzi” (premio ETI 2003), diretta da Claudio Mattone, Gino Landi e Bruno Garofalo. Per il cinema e per la fiction tv è diretto da Antonio Capuano (in “Pianese Nunzio” e “14anni a maggio”), da Andrea e Antonio Frazzi (in “Certi bambini”), dai fratelli Taviani (in “Luisa Sanfelice”), da Riccardo Milani (in “Cefalonia” e “Assunta Spina”), da Giacomo Campiotti (in “Giuseppe Moscati” e nello spot “Pizza Regina Findus”), da Diego Olivares (ne “I cinghiali di Portici”, in cui ha il ruolo di coprotagonista con Ninni Bruschetta, film in concorso al Torino Film Festival 2003), da Carlo Vanzina (l’ultima sfilata-2011) Ivan Cotroneo ( la kryptonite nella borsa).
Dal 2006 entra nella compagnia stabile dell’Università di Messina. “Antica Babilonia” è il suo primo lavoro di Drammaturgia (Premio Vigata 2007), diretto da Roberto Azzurro, con musiche originali di Paolo Coletta. Nel 2008 entra nella compagnia di Luca De Filippo che lo vede impegnato nella commedia “Filumena Marturano”, interpretata da Lina Sastri e diretta da Francesco Rosi. Nel 2009 al teatro auditorium Bellini di Napoli va in scena “Nun è peccato”, opera seconda diretta da Carlo Cerciello e interpretata da Milvia Marigliano e Roberto Azzurro. “INTERCITYTPlus” (premio Nike 2012 miglior drammaturgia) è il suo terzo testo e la sua prima messa in scena, prodotto da Crasc soc. coop. Compagnia di ricerca.
Nel 2011 è scritturato dalla compagnia Gli Ipocriti per lo spettacolo “Compagnia Totò”, con Francesco Paolantoni e Giovanni Esposito, scritto e diretto da Giancarlo Sepe. Per il Napoli Teatro Festival Italia scrive e interpreta “Napoli.Interno.Giorno”, su soggetto di Beatrice Baino e diretto da Marco Luciano. Agosto 2012, debutta “Core Spezzato, Nuova sceneggiata drammatica-sentimentale” Scritta, diretta e interpretata da Carmine Borrino, prodotto da Crasc soc. coop compagnia di ricerca in collaborazione col Positano Festival di teatro contemporaneo – Premio Annibale Ruccello.
A settembre 2012 per il Teatro Stabile di Vicenza è selezionato da Eimuntas Nekrosius per “ lettere a Lucilio” per il ciclo “classici al teatro Olimpico”; da ottobre 2012 ad aprile 2013 lavora con Sebastiano Lo Monaco in “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo per la regia di Michele Mirabella e prodotto da Sicilia Teatro. Per l’edizione 2013 NTF- Napoli Teatro Festival e in tournee stagione 2014 è scritturato dal teatro stabile Mercadante di Napoli per “circo equestre Sgueglia” di Raffaele Viviani diretto dal regista franco-argentino Alfredo Arias.

FILUME’. UNA VOCE E MILLE PENSIERI

Franco Di Corcia jr

Franco-Di-Corcia-Jr.

Franco Di Corcia Jr

Attore, regista, drammaturgo teatrale, cantAttore, formatore dei linguaggi artistici, progettista culturale, consulente artistico, Franco Di Corcia jr (di origini campane) nasce a Rheinfelden (Svizzera) il 3 Aprile del 1968 (Atipico Ariete). Consegue la maturità tecnica nel   1986.
Si avvia agli studi universitari iscrivendosi alla facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze. Nel 1988 vive, a Firenze, la prima esperienza di Teatro frequentando il Centro di Avviamento all’Espressione di Orazio Costa e partecipando, incuriosito, alle lezioni della Bottega teatrale di Firenze, fondata da Vittorio Gassman.
Affascinato e ‘spaventato’ dal Teatro respira, in punta di piedi, tante esperienze teatrali fiorentine fino a giungere alla conclusione che il palcoscenico fosse l’unica casa che avrebbe voluto abitare. Cibandosi di ‘pane e De Filippo’ (n.d.r. Eduardo De Filippo), matura una naturale propensione al racconto ‘eduardiano’, innamorandosi fin da subito della verità.

VIRGINIA E SUA ZIA (anteprima nazionale)

Davide Sacco

Davide_Sacco

Davide Sacco

Debutta da bambino nel “Maresciallo Rocca”. Dal 2008 lavora come aiuto regia accanto a Massimo Popolizio, Geppy Gleijeses, Tato Russo, Lello Arena, Livio Galassi, Manuela Cherubini, Vincenzo Cerami, Giuseppe Sollazzo, Rosalia Porcaro, Giacomo Rizzo, Pino Labate, Gigi Savoia, Luciano Melchionna, Maurizio Battista, Luigi Russo ed altri. Dal 2011 collabora in produzione con la T.T.R il teatro di Tato Russo. Inoltre, ha collaborato con il Teatro Bellini di Napoli e il Teatro Quirino di Roma.
È stato direttore di scena dello spettacolo “Il mio secondo matrimonio” con Maurizio Battista presso il Teatro Sistina di Roma. Mette in scena (testo e regia) “I fiori del male”: lo spettacolo è un percorso su tre personaggi, Michele Sindona, Roberto Calvi e l’arcivescovo Paul Marcinkus e sul tracollo economico del Banco Ambrosiano. Inoltre, è prodotto una collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma. Mette in scena (testo e regia) “Piccolo e squallido Carillon Metropolitano”, che vince il premio migliore attore protagonista e migliore scenografia ed è candidato a miglior testo, migliore regia, migliore spettacolo nella rassegna nazionale “La corte della formica” al Teatro Bellini di Napoli.
Crea il progetto Affabula-azioni, teatralizzazioni cittadine. Mette in scena (adattamento e regia) in collaborazione con Amnesty International: CONDANNATO A MORTE THE PUNK VERSION, liberamente ispirato a “Ultimo giorno di un condannato a morte” di Victor Hugo. Collabora all’adattamento in napoletano di “Bizarra” di Rafael Spregelburd per il Napoli Teatro Festival; con lo stesso Spregelburd collaborerà per altre opere. Collabora con il Teatro Quirino e il festival Mab (Maestri Avanguardie Drive del teatro contemporaneo) e, con REVOLUSCIO, in qualità di mascheraio, espone ed insegna in tutta Italia con personali sulle maschere in cuoio della commedia dell’arte e tragedia.Espone in una personale sulla maschera al Teatro Quirinio di Roma. Per lo stesso Teatro Quirino crea il Premio – Autogestito – rassegna diretta da Marianella Bargilli. Nel 2012 e 2013 è creatore e direttore artistico della manifestazione RITORNO AL MEDIOEVO a Sant’Agata dei Goti. Nel 2014 è creatore e direttore artistico de Festival LE STANZE DELL’ARTE a Torre del Greco.

MADAME MISÈRE

Irene Maiorino

irene-maiorino

Irene Maiorino

Da dieci anni vive e lavora a Roma come attrice. Approfondisce la propria cultura teatrale laureandosi al Dams di RomaTre, con una tesi in Estetica del Cinema, con voto 110/110 e Lode. Durante gli anni universitari, affina i propri studi nel campo della recitazione, già intrapresi dall’età di diciotto anni nella sua città d’origine Cava de’ Tirreni.
A Roma è finalista del concorso Sinestesie Teatro con “Medea, l’ultima Notte” di cui cura anche testo e regia. E’ allieva di Daniele Luchetti regista di cinema e si diploma presso il Teatro Blu Acting Centre di Beatrice Bracco (già insegnante di diversi attori tra i cui Claudio Santamaria e Kim Rossi Stuart). Nel 2013 è tra gli allievi del progetto di drammaturgia “Menzogna” curato da Antonio Latella per il Teatro Valle Occupato di Roma.
Nel 2014 segue Prove di Rigre Libero con Daria De Florian. Lavora come protagonista e coprotagonista di Fiction in prima serata su canale 5 (ultima Il Tredicesimo Apostolo) e in diversi spettacoli e festival di Teatro, tra i quali il Napoli Teatro Festival 2014, Fringe Festival 2013, Teatri di Vetro e attualmente collabora con Maria Luisa Usai al progetto teatrale “In Miseria”.
Nel 2014 è impegnata nello spettacolo “Vietato Ballare-Interdir de Danser ” della compagnia franco-italiana Kulturscio’k e partecipa al progetto PETER HADNKE- La terra sonora , coordinatori Michele De Stefano,Veronica Cruciani e Muta Imago. Attualmente lavora allo spettacolo Una camicia al contrario di Laura Giannatiempo.

Maria Luisa Usai

maria_luisa_usai

Maria Luisa Usai

Dopo aver collaborato con diverse realtà teatrali sarde, tra cui la compagnia Meridiano Zero, approda a Torino per seguire il gruppo Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa. Partecipa al corso di alta formazione del festival Opera Estate di Bassano del Grappa, dove prende parte agli spettacoli di: L.i.S., Teatro Sotterraneo, Luca Scarlini. Lavora nell’ambito del teatro in carcere a Torino, come assistente alla regia di Ivana Messina per uno spettacolo con i detenuti della casa circondariale delle Vallette.
Nel 2013/2014 prende parte al progetto di drammaturgia “Menzogna” curato da Antonio Latella per il TeatroValle Occupato di Roma, e all’officina teatrale/cantiere di collaudo a cura di Rodolfo di Giammarco. Attualmente collabora con la compagnia franco-italiana Kulturscio’k per lo spettacolo “Vietato Ballare-Interdir de Danser” che verrà presentato a giugno al Napoli Teatro Festival.  E’ autrice e attrice dello spettacolo Felicitazioni (bando Pre-Visioni 2013 del Teatro della Tosse).
Nel 2014 fonda Zanfretta Teatri e lavora con Irene Maiorino alla messa in scena dei nuovi lavori “Giulietta Delli Fiori” e “Madame Misère”. Si forma tra gli altri con Danio Manfredini, Doriana Crema, E. Gallot laValle, Philippe Gaulier, FootsbarnTraveling Theater, Anton Milenin, Michele Monetta, Coco Leonardi, Raffaella Giordano, Isabella Carloni.

MAMMA. PICCOLE TRAGEDIE MINIMALI

Rino De Martino

rino_demartino

Rino De Martino

STUDI
– Diploma di dizione e fonetica
– Diploma in canto al conservatorio di Salerno
Laurea in canto e coralità Conservatorio San Pietro a Majella Napoli
LAVORI:
PROSA / TITOLO REGIA
Le Violette / Shadè regia Riccardo De Luca
Generali a merenda / B. Vian regia Riccardo De Luca
Peer Gint / Ibsen regia Riccardo De Luca
Le nozze dei piccoli borghesi/ B. Brecht regia Lucio Beffi
Amor condusse noi/ AA.VV. Regia Riccardo De Luca
Anfitrione/ Plauto regia Antonio Casagrande
Il Candelaio / G. Bruno con Graziano Giusti regia Tato Russo
Agamennone / P.P. Pasolini con Renato De Carmine regia Pasquale De Cristofaro
Napoli Hotel Excelsior / R. Viviani regia Tato Russo
Palummella zompa e vola / Petito con Rosalia Maggio regia Tato Russo
La signora coda / P. Nonno con Dalia Frediani regia Tato Russo
‘A Nanassa /E. Scarpetta con Dalia Frediani / Bianca Sollazzo regia Livio Galassi
Tre cazune fortunate /E. Scarpetta regia Tato Russo
Cane e gatte /E. Scarpetta con C. Croccolo / A. Ackerman regia Carlo Croccolo
O munaciello / Petito regia Tato Russo
La Tempesta / W: Shakespeare con Ial Iavanucci regia Tato Russo
Sogno di una notte di mezza estate W. Shakespeare regia Tato Russo
Medico per forza / Moliere regia Livio Galassi
I Menecmi / Plauto regia Livio Galassi
La Commedia degli equivoci / W. Shakespeare regia Tato Russo
“Mamma” Piccole tragedie minimali/ Annibale Ruccello regia Antonella Morea
Sabbie di Pippo Cangiano regia Fortunato Calvino
La Ciociara di A. Ruccello/da Moravia regia Roberta Torre
Uscita di emergenza di Manlio Santanelli regia Pierpaolo Sepe
Le tre verità di Cesira di Manlio Santanelli regia Antonello De Rosa
TEATRO MUSICALE / TITOLO REGIA
La pazzia senile / Banchieri Balestracci
La pazzia giudiziosa / G. B. Lorenzi regia Lucio Allocca
L’Opera da tre soldi / B. Brecht con L. Buzzanca / F. Fortunato / M. Monti regia Tato Russo
Cafè Chantant / E. Scarpetta con Rosalia Maggio / Antonella Elia regia Tato Russo
Evita / T.Rice ( Narratore )
Io Raffaele Viviani regia Achille Millo
CONCERTI
Dal 1982 svolge attività concertistica in qualità di solista o corista. Da segnalare:
Messa da Requiem per P.Paolo Pasolini di Roberto de Simone (Fenice di Venezia )
Macbeth Teatro di San Carlo Direttore Riccardo Muti
Improvvisazioni con Giorgio Gaslini Villa Rufolo Ravello
Petite Messe Solemnelle Direttore Marcello Panni
Cient’ e una notte dint’ a una notte Direttore A. Sinagra regia Tato Russo
Ultimi concerti- spettacoli: Lu cardillo nnammurato, Inno All’amore, Toto fa cent’anni in occasione del suo centenario, Femmena e malafemmena di cui ha prodotto anche il CD.
OPERETTE
Scugnizza, Al Cavallino Bianco, La Vedova Allegra ( Compagnia stabile Teatro Bellini Di Napoli)
FICTION
Un posto al sole Rai 3
Un medico in famiglia Rai 1
La Squadra Rai 1
CINEMA
Una mattina di maggio regia Raffaele Esposito
Perez con Luca Zingaretti regia Edoardo De Angelis

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...