29 dicembre 2015 ore 21.00
L’antico fa testo presenta
“L’ultima notte”
regia di Francesco Puccio
Nel buio della gelida notte di Tomi, una debole fiamma rischiara l’intimità domestica dell’esiliato Publio Ovidio Nasone. Gli amori di un tempo, i fasti della mondanità e la Roma di Augusto sono lontani; unica difesa contro l’oblio dei secoli: il racconto. L’ultima notte del poeta si inoltra nel tortuoso labirinto della memoria, nell’estremo tentativo di ricucire il filo di Arianna strappato da un tragico evento: la distruzione dei rotoli contenenti il testo delle Metamorfosi.
16 gennaio 2016 ore 21.00
Compagnia Teatrale Comic Art presenta
“LaMente…le”
regia di Angelo Perrotta
Una critica alla società moderna che mette in primo piano il potere. Un’esaltazione dei diritti dell’uomo che contrastano quelle forze che ogni giorno si oppongono alle libertà. Ed in questo contesto il potere della televisione e delle organizzazioni criminali, quali mafia e camorra, ne sono solo alcuni lampanti esempi. Lo scopo di questo testo teatrale è di aprire la mente dello spettatore per far meglio comprendere la società contemporanea.
24 gennaio 2016 ore 18.30 ingresso gratuito
Paola La Valle presenta
“Diario di un re e di cento rose.
Edipo e Jennifer: creazione e nascita di due stage di Antonello De Rosa”
collaborazione ed editing di Franco Bruno Vitolo
Due classici del teatro, uno di Sofocle (V secolo a.C.), l’altro di Annibale Ruccello (XX secolo), rivissuti dal geniale artista salernitano, Antonello De Rosa, e poi fatti rivivere in pochi giorni, e con risultati sorprendenti, da un gruppo di allievi di tutte le età. Incontri-scontri all’arma bianca tra regista, personaggi, interpreti e persone in un emozionante viaggio raccontato da una testimone interessata ed appassionata.
6 febbraio 2016 ore 21.00
Rino Di Martino presenta
“Le tre verità di Cesira”
regia di Antonello De Rosa
Monologo comico di Manlio Santanelli nel quale Cesira – una venditrice di limonate nei vicoli della Napoli dei quartieri spagnoli – racconta ad uso e consumo di un supposto cameraman del “telegiornale” tre diverse versioni a giustificazione della presenza di un folto paio di baffi sul suo “corpo di donna, femminile”. Nell’opera la comicità apre amari squarci sulla verità: quella legata alla condizione esistenziale della protagonista, al suo status sociale ed alla verità dell’ambiguità del linguaggio e della comunicazione.
5 marzo 2016 ore 21.00
Resistenza Teatro presenta
“Tretris”
regia di Diego Sommaripa
Tre atti unici uniti ed intrecciati tra loro dal sapore comico-surreale: “Coppie di Scambio”, “Ringo” e “Un viaggio che ti aspetto”. Protagonista indiscusso l’amore, o meglio, il gioco dell’amore. Tra gag, battute e riflessioni ognuno dei tre atti porterà ad un finale inaspettato e, in certi casi, tragicomico.
19 marzo 2016 ore 20,30
Titania Teatro presenta:
“Letti disfatti” con Daniela Cienciotti e Fabio Brescia Regia Fabio Brescia
Il vero protagonista di Letti disfatti è morto , non compare mai in scena , ma la sua presenza e’palpabile ,verosimile, concreta.L’ex moglie e il suo compagno si contendono il diritto di amarlo ancora come due leoni in gabbia che si contendono un pezzo di carne sanguinolenta .Troveranno il modo di sopravvivere a quella presente assenza conservando il ricordo ciascuno a modo suo.Non rimarrà indenne nemmeno il figlio dello scomparso in preda ad una crisi di nervi per la mancanza di una figura maschile. Letti disfatti vi metterà alla scelta , o vi abbandonerete al dolore che provano i personaggi condividendolo o prenderete le distanze per esorcizzarlo .A voi la scelta !
3 aprile 2016 ore 19,00
Titania Teatro presenta:
“Cattiva” con Daniela Cienciotti regia Fabio Brescia
Cattiva e’ una donna o più donne o tante donne in una.Il tentativo di rappresentare un caleidoscopio di personalità tutte unite da un comune minimo denominatore, la cattiveria ,non perché la bontà sia diventata fuori moda , ma perché la cattiveria è sicuramente più scomoda.Chissa’quanti/ te leggeranno la loro storia in quelle raccontate e dinanzi alla ri-soluzione penseranno…. “magari”….
16 aprile 2016 ore 21.00
Antonella Morea presenta
“… Io la canto così!”,
regia di Antonella Morea
Omaggio a Gabriella Ferri, gli interpreti dell’opera sono due, anzi tre perché Antonella Morea a tratti torna in coppia con Luisa, compagna di esperienze giovanili, ed il canovaccio dei suoi ricami è tessuto a quattro mani con Fabio Cocifoglio. Ma è lei, sola sul palcoscenico, la regina del leggero ed ironico gioco delle parti e si diverte a trasformare gli apparenti attentati identitari in elementi della sua cifra stilistica.
30 aprile 2016 ore 21.00
Dacia Maraini presenta
“Due Donne di Provincia”
regia di Dacia Maraini
Valeria e Magda sono due casalinghe di provincia che si incontrano in un appartamento al buio. È proprio il buio a disinibirle dal loro ruolo di madri e mogli. Tra di loro si innesca una complicità tale da far riaffiorare ricordi d’infanzia, fantasie erotiche, sogni ed afflizioni. Durante l’incontro è come se esse stesse non fossero più quello che sono nella realtà. L’incontro le libera dal loro ruolo di casalinghe per poi ricondurle, alla fine, alle loro esistenze. Un clima onirico, giocoso, ironico ed intimistico accompagna tutta la messinscena conferendole un gradevole sapore di vita reale.
14 maggio 2016 ore 21.00
L’antico fa testo presenta
“Il sogno di Lorca”
regia di Francesco Puccio
Tre uomini con le loro paure più segrete, le loro speranze irrealizzabili, i loro amori logoranti: Salvador Dalì, Joan Mirò e Federico Garcia Lorca. A loro è comune il destino di vivere in una Spagna dove la libertà è un lontano ricordo. Diverse le reazioni: la cocciuta immobilità di Lorca; le andate ed i ritorni di Dalì; il rifugio nella creazione ardita di Mirò. Passioni senza assuefazione e domande prive di risposta si arenano dinanzi a quella ordinatrice di destini e operaia di storie che è la Morte. Unica illusione, l’arte resta a guardarci dall’alto, sulla sommità, traballante ma tenace, della scala dei sogni.