Tre è il numero perfetto, secondo la scuola pitagorica, il movimento filosofico e scientifico del I secolo avanti Cristo che ha tanto influenzato il pensiero futuro dell’umanità, in quanto sintesi del dispari, l’uno, e pari, il due, ma dopo aver visto TreTris per la regia di Diego Sommaripa si arriva alla conclusione che il numero ideale sia cinque, quanti sono i brillanti attori che animano, divertendo e divertendosi, questa commedia ironica, intelligente, attuale e ben costruita: il sensuale- ma con smisurata autoironia- Ivan Boragine, il compassato ma spiritoso Marcello Cozzolino, l’esotica e camaleontica Dolores Gianoli, la giunonica e sensibile Fabiana Sera, oltre all’impareggiabile Diego Sommaripa, ex-calciatore rapito all’arte della recitazione dalla frequentazione del nel laboratorio-fucina di talenti del Teatro Depoche a Napoli. Domenica 6 marzo, nell’ambito della riuscitissima rassegna teatrale “LI CURTI”, curata dall’infaticabile Geltrude Barba di Teatro Luca Barba al Marte, il vivace spazio policulturale ubicato nel cuore del borgo medievale di Cava de’ Tirreni, ancora un pieno di consensi, applausi, risate e sorrisi di riflessione- come in tutte le altre numerose repliche in giro per i teatri campani- per il lavoro auto-prodotto da “Resistenza Teatro”, il giovane ma già pluri-premiato collettivo teatrale creato da Diego Sommaripa. Scambi di coppia, gigolò per donne insoddisfatte, maternità negate: tematiche scottanti, trattate con la giusta leggerezza, col tono scherzoso del racconto e le consumate capacità tecniche degli attori, che provocano la risata intelligente, quella mista a riflessione. Temi attualissimi, se consideriamo che solo in Italia, grazie anche alle nuove tecnologie, internet su tutte, tra chat e social network, il fenomeno dello scambismo e della prostituzione conosce un boom senza fine: sarebbero almeno per esempio 2 milioni le coppie che praticano scambismo, mentre sono circa 300mila le potenziali clienti che navigano ogni giorno nei siti di gigolò. Il testo parla di queste fantasie e perversioni, ma anche di amore, passione, emozione e sentimenti, e dell’eterno confronto-scontro tra uomini e donne, i due universi paralleli in continua rincorsa e ricerca. La trama è semplice: nel 2010 due uomini molto diversi, l’impulsivo Ottavio(Diego Sommaripa) e lo smaliziato Matteo(Marcello Cozzolino) si conoscono per caso su un treno e ritrovano a discutere, ovviamente, di donne, interrotti dall’entrata in vagone di una invadente “vu cumprà”, Dolores(Dolores Gianoli). Cinque anni dopo, Ottavio ha sposato Dolores, ma la coppia è ormai stanca, e va avanti tra litigi e routine; decide, quindi, di riaccendere la vita sentimentale con uno scambio di coppia. La coppia che trovano sul web è inaspettatamente formata da Matteo, che nel frattempo è diventato datore di lavoro di Dolores, e di cui Ottavio è molto geloso, e Silvia(Fabiana Sera), che dopo l’imbarazzato scambio di coppia assolda un escort, Ringo(Ivan Boragine) per esaudire in realtà il suo desiderio inappagato di maternità. Un esordio felice per Diego nella scrittura comica(con la collaborazione di Fabio Pisano), dopo aver scritto “Nel campo delle viole” e “ A Chiena”. A lui sta a pennello una frase di Seneca che ha postato su facebook: “La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità”. E sembra proprio che questa magnifica alchimia stia avvenendo per Diego e i suoi colleghi che forse, presto, vedremo in Penisola sorrentina, grazie ad un progetto di collaborazione con la scrittrice e attrice Ornella Ostieri, autrice per Kimerik Edizioni di due romanzi, “C’è posto per me?” e il seguito “Che Ora è? Mi vuoi Sposare?”, anch’essi incentrati sulle problematiche delle coppie di oggi.