Recensione ultimo appuntamento della Rassegna invernale … Arrivederci all’estate con il “Premio Li Curti”

 Ultimo appuntamento con la Rassegna invernale del Premio ” Li Curti ” ideato e diretto da Geltrude Barba.

 

Semplici osservazioni di una spettatrice appassionata di teatro e di tutto quello che è cultura.
 
Sulla scena tre leggii…una fisarmonica , un violino e una chitarra completamente decorata, degli spartiti. Scenografia particolare che prelude a qualcosa di magico. E magico diventa il tutto allo spegnersi delle luci. Un tuffo nel tempo: dalle nebbie del passato appare come in un sogno Gabriella Ferri che non è Gabriella Ferri ma è tale la somiglianza che è facile lasciarsi ingannare dai ricordi.  

Antonella Morea diventa Gabriella Ferri, nello spettacolo “Io la canto così!”, accompagnata dai due musicisti, Franco Ponzo alla chitarra e Vittorio Cataldi alla fisarmonica e violino,diretti da Fabio Cocifoglia.

Il racconto inizia e la vita di Gabriella si snoda parallela con quella di Antonella Morea che magistralmente ci riporta ad un mondo che noi ricordiamo, ma che i giovani non conoscono. La storia di Gabriella viaggia sul numero due: due cadute, una a nove anni ,quando fu investita da una automobile e rischiò l’amputazione di una gamba fortunatamente evitata( grazie alle preghiere delle amichette portate in pellegrinaggio al Santuario del DIVINO AMORE ,come si racconta) e quella del 2004 che fu per sempre;due genitori; due Romanine in duo, cioè lei e Luisa De Santis con cui iniziò la carriera; due musicisti;due matrimoni;due amori….

Antonella ci mette l’anima oltre che la bravura e la narrazione di quelle due vite parallele, fa scorrere davanti agli occhi della memoria un tempo ormai lontano con i nostri ricordi, le nostre storie.. Storie che riviviamo, forse, sulle note struggenti di “Sempre”. Gli occhi sognanti di qualche spettattore così fanno intendere.

Antonella ci racconta che quando iniziò a cantare la chiamavano la Gabriella Ferri napoletana perchè oltre alle canzoni, copiava il suo look .E solo quando incontrò Roberto De Simone cambiò perchè il maestro volle capire cosa si nascondesse dietro tutto quel trucco.Poi arrivò la proposta di questo spettacolo che, ovviamente, fu la realizzazione di un suo sogno. Iniziò così una ricerca certosina di tutto quello che riguardava la Ferri, aiutati in ciò anche dal figlio della cantante, Seva Borzak jr. Antonella mostra alcuni schizzi fatti su carta di pane che Gabriella amava fare e su cui appuntava i suoi pensieri. Parlando di Sanremo, Antonella ci ricorda “Se tu ragazzo mio” che fu bocciata alla prima serata nonostante fosse stata cantanta anche da Stevie Wonder. La bravisima artista ci ha deliziato con ” Dove sta’ Zazà”, ” Tutti al mare”, “Grazie alla vita”, “Chitarra romana”e altri brani famosi, con tutto il pubblico che seguiva cantando quelle melodie indimenticabili; pubblico che ha raggiunto l’apice del gradimento con le note de “La società dei magnaccioni”. Antonella ha una recitazione impetuosa e spontanea, che coinvolge direttamente il pubblico cosa che ha fatto anche stasera quando ha chiamato la nostra Rosanna De Bonis ad aiutarla ad intrattenere i presenti mentre lei si cambiava di abito. Escamotage che ha reso più calda la serata perchè non capita spesso un artista che rischia, coinvolgendo perfetti sconosciuti, la serata. Anche ciò ha fatto Antonella. Si è fidata ma è rimasta sempre presente anche quando sembrava assente. Come presente era la sua icona artistica e la commozione finale quando Antonella ha raccontato la seconda caduta, quella definitiva che ci ha privati di un personaggio così forte, potente è stata quasi palpabile. Antonella Morea, grandissima interprete, l’ ha fatto rivivere alla grande e ha suscitato nel pubblico il desiderio di sentire ancora alla radio o alla TV questa straordinaria interprete che raramente viene ricordata nonostante sia stata la stella più sfolgorante del folk italiano . La serata è terminata con la manifestazione entusiastica del pubblico che è stato ringraziato da Antonella Morea gratificata da chi l’aveva preferita alla partita Inter – Napoli. La brillante presentatrice Carmela Novaldi splendida come sempre, è emozionata quando intervista l’artista. Le brillano gli occhi e il suo sfavillante sorriso è l’espressione delle emozioni che abbiamo vissuto in sala. La direttrice Geltrude Barba chiamata alla ribalta non è da meno. Si, il “Li Curti “ha segnato un altro punto a suo favore. Si spengono le luci e noi usciamo più ricchi nell’animo con la stessa emozione che provammo una vita fa.

Si può dire che la Rassegna invernale del Premio “Li Curti” termina alla grande. Ora non resta che aspettare Luglio quando inizierà il Premio “Li Curti” che quest’anno sarà dedicato completamente alle donne.Intrigante questo tema. Cosa ci riserverà?
Angela Vitaliano
 

Pubblicità

Prossimo appuntamento Antonella Morea in …Io la canto così! sabato 16 aprile ore 21,00 Marte 

         Il Teatro “Luca Barba” presenta
                     Antonella Morea 

                                  in
               ….IO LA CANTO COSI’ !

                omaggio a Gabriella Ferri

                 Regia di Fabio Cocifoglia

         

                     

       Gli interpreti dell’opera sono due, anzi tre perché Antonella Morea a tratti torna in coppia con Luisa, compagna di esperienze giovanili, ed il canovaccio dei suoi ricami è tessuto a quattro mani con Fabio Cocifoglio. Ma è lei, sola sul palcoscenico, la regina del leggero ed ironico gioco delle parti e si diverte a trasformare gli apparenti attentati identitari in elementi della sua cifra stilistica.
      Nel suo romanzo “Opinioni di un clown” Heinrich Boll dice “…sono un clown e faccio collezione di attimi.” Questa frase si accende tutte le volte che penso a Gabriella Ferri,artista inimitabile e quasi impossibile da raccontare.

      Se chiedi agli amici di Gabriella Ferri, a chi l’ha conosciuta e a chi ha lavorato con lei un aggettivo per raccontarla ti rispondono: “Uno solo? S’incazzerebbe!”

      Dicono di lei: Era un pagliaccio straordinario, un pagliaccio di razza…Veramente l’amica ideale, ti dava tutto… Dove cantava, ecco, lì era il centro del mondo… La disperazione degli autori… Un po’ un pazzariello… Uno sguardo dolce e disperato che non si può sfuggire… Era la maschera con cui lei nascondeva tutto, tutto quel macello … Molto sensibile, molto ansiosa… Molto severa con se stessa… Impegnativa… Ogni sua frase era un urlo lanciato al mondo… Donna bellissima che non aveva paura di imbruttirsi… Eccentrica… Feroce… Bizzosa… Terribile… Anticonformista… Libera… Rivoluzionaria… Troppo in tutto… Una grande madre, una grande moglie, una grande amante… Verace… Testaccina… Romanesca… Come un San Pietrino… Rauca… Perturbante, conturbante, turbante… Senza pelle… Straordinaria… Forse solo nelle sue canzoni riusciamo a cogliere quegli attimi vissuti e collezionati dal suo animo di grande artista.

       

      Fabio Cocifoglia

       

      “…ci metterò un fiore!”

      Un giorno passeggiavo per le strade di Roma, entro in un negozio e vedo lei, Gabriella Ferri, il mio mito da ragazzina. Piena di bracciali, collane, anelli, tutta colorata…come sempre. Ma quasi non la riconoscevo. Sembrava non riuscisse nemmeno a parlare. Com’è possibile? Stavo quasi per andarle incontro, come ad una persona di famiglia, come ad una sorella più grande che non vedi da tanto tempo. E mentre sto per andare mi vedo riflessa in uno specchio del negozio. Ora siamo in tre. La mente è volata a quando mi vestivo tale e quale a lei, capelli rigorosamente biondi con la frangia, trucco da trincea, sacchi di trucco, il rimmel sugli occhi due linee di filo spinato, il fondotinta un campo minato. “E voglio vedere quando mi espugnano, sono come Gabriella Ferri, io!” Così dicevo. E così mi chiamavano per gioco gli amici “la Gabriella Ferri napoletana”. Erano per me quelli anni duri, di trasformazione, di battaglia. E lì mi sono resa conto che per Gabriella Ferri la battaglia non era ancora finita. Manteneva la posizione eroicamente. Confusa, forse, ma sempre in piedi.

      Più tardi a casa mi sono interrogata sul perché di tanto malessere, di tanta confusione. Ho trovato solo una “non risposta” efficace nelle parole del figlio di Gabriella Ferri, Seva, che chiudeva un intervista con una frase della mamma presa dal suo diario intimo: “Ho nella testa confusione? … ci metterò un fiore!”    

      Un’altra “non risposta” efficace l’ho trovata solo nelle sue canzoni che voglio cantare perché siano il mio fiore per Gabriella Ferri, una donna, un’artista a cui non finirò mai di dire grazie perché… mi ha dato tanto!

      Antonella Morea

      Prossimo appuntamento con lo spettacolo ” CATTIVA”

        
      Marte Mediateca Domenica 3 aprile  ore 19,00

      Cattiva e’ una donna o più donne o tante donne in una.Il tentativo di rappresentare un caleidoscopio di personalità tutte unite da un comune minimo denominatore, la cattiveria ,non perché la bontà sia diventata fuori moda , ma perché la cattiveria è sicuramente più scomoda.Chissa’quanti/ te leggeranno la loro storia in quelle raccontate e dinanzi alla ri-soluzione penseranno…. “magari”….

      19 marzo 2016 ore 20,30                      Titania Teatro presenta:”Letti disfatti” con Daniela Cenciotti  e Fabio Brescia Regia Fabio Brescia                               Il vero protagonista di Letti disfatti è morto , non compare mai in scena , ma la sua presenza e’palpabile ,verosimile, concreta.L’ex moglie e il suo compagno si contendono il diritto di amarlo ancora come due leoni in gabbia che si contendono un pezzo di carne sanguinolenta .Troveranno il modo di sopravvivere a quella presente assenza conservando il ricordo ciascuno a modo suo.Non rimarrà indenne nemmeno il figlio dello scomparso in preda ad una crisi di nervi per la mancanza di una figura maschile. Letti disfatti vi metterà alla scelta , o vi abbandonerete al dolore che provano i personaggi condividendolo o prenderete le distanze per esorcizzarlo .A voi la scelta !

        

      TRETRIS di Resistenza Teatro : come coniugare qualità e leggerezza

        
      Tre è il numero perfetto, secondo la scuola pitagorica, il movimento filosofico e scientifico del I secolo avanti Cristo che ha tanto influenzato il pensiero futuro dell’umanità, in quanto sintesi del dispari, l’uno, e pari, il due, ma dopo aver visto TreTris per la regia di Diego Sommaripa si arriva alla conclusione che il numero ideale sia cinque, quanti sono i brillanti attori che animano, divertendo e divertendosi, questa commedia ironica, intelligente, attuale e ben costruita: il sensuale- ma con smisurata autoironia- Ivan Boragine, il compassato ma spiritoso Marcello Cozzolino, l’esotica e camaleontica Dolores Gianoli, la giunonica e sensibile Fabiana Sera, oltre all’impareggiabile Diego Sommaripa, ex-calciatore rapito all’arte della recitazione dalla frequentazione del nel laboratorio-fucina di talenti del Teatro Depoche a Napoli. Domenica 6 marzo, nell’ambito della riuscitissima rassegna teatrale “LI CURTI”, curata dall’infaticabile Geltrude Barba di Teatro Luca Barba al Marte, il vivace spazio policulturale ubicato nel cuore del borgo medievale di Cava de’ Tirreni, ancora un pieno di consensi, applausi, risate e sorrisi di riflessione- come in tutte le altre numerose repliche in giro per i teatri campani- per il lavoro auto-prodotto da “Resistenza Teatro”, il giovane ma già pluri-premiato collettivo teatrale creato da Diego Sommaripa. Scambi di coppia, gigolò per donne insoddisfatte, maternità negate: tematiche scottanti, trattate con la giusta leggerezza, col tono scherzoso del racconto e le consumate capacità tecniche degli attori, che provocano la risata intelligente, quella mista a riflessione. Temi attualissimi, se consideriamo che solo in Italia, grazie anche alle nuove tecnologie, internet su tutte, tra chat e social network, il fenomeno dello scambismo e della prostituzione conosce un boom senza fine: sarebbero almeno per esempio 2 milioni le coppie che praticano scambismo, mentre sono circa 300mila le potenziali clienti che navigano ogni giorno nei siti di gigolò. Il testo parla di queste fantasie e perversioni, ma anche di amore, passione, emozione e sentimenti, e dell’eterno confronto-scontro tra uomini e donne, i due universi paralleli in continua rincorsa e ricerca. La trama è semplice: nel 2010 due uomini molto diversi, l’impulsivo Ottavio(Diego Sommaripa) e lo smaliziato Matteo(Marcello Cozzolino) si conoscono per caso su un treno e ritrovano a discutere, ovviamente, di donne, interrotti dall’entrata in vagone di una invadente “vu cumprà”, Dolores(Dolores Gianoli). Cinque anni dopo, Ottavio ha sposato Dolores, ma la coppia è ormai stanca, e va avanti tra litigi e routine; decide, quindi, di riaccendere la vita sentimentale con uno scambio di coppia. La coppia che trovano sul web è inaspettatamente formata da Matteo, che nel frattempo è diventato datore di lavoro di Dolores, e di cui Ottavio è molto geloso, e Silvia(Fabiana Sera), che dopo l’imbarazzato scambio di coppia assolda un escort, Ringo(Ivan Boragine) per esaudire in realtà il suo desiderio inappagato di maternità. Un esordio felice per Diego nella scrittura comica(con la collaborazione di Fabio Pisano), dopo aver scritto “Nel campo delle viole” e “ A Chiena”. A lui sta a pennello una frase di Seneca che ha postato su facebook: “La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità”. E sembra proprio che questa magnifica alchimia stia avvenendo per Diego e i suoi colleghi che forse, presto, vedremo in Penisola sorrentina, grazie ad un progetto di collaborazione con la scrittrice e attrice Ornella Ostieri, autrice per Kimerik Edizioni di due romanzi, “C’è posto per me?” e il seguito “Che Ora è? Mi vuoi Sposare?”, anch’essi incentrati sulle problematiche delle coppie di oggi.

      Altro appuntamento da non perdere !!!!Un articolo che parla dello spettacolo del 6 marzo , Marte Mediateca ore 19,00 TRETRIS  sfrutta tutte le potenzialità, le sfumature e la forza caricaturale e grottesca (a volte anche troppo pesante) che solo la lingua napoletana può garantire, riuscendo così nell’arco di circa un’ora (ovvero il tempo in cui si dipana lo spettacolo), attraverso continui cambi di scena perfettamente dosati e una sceneggiatura piacevole e divertente, a tenere alta l’attenzione e la risata del pubblico.La scenografia è essenziale come è necessario che sia in una commedia in cui a farla da padrone sono gli attori che – perfetti nei loro ruoli e impeccabili per la qualità delle loro performance – confermano quanto il teatro napoletano sia ricco di talento, passione ed entusiasmo.

      24 gennaio 2016 ore 18.30 Paola La Valle presenta “Diario di un re e di cento rose. Edipo e Jennifer: creazione e nascita di due stage di Antonello De Rosa”

      collaborazione ed editing di Franco Bruno Vitolo

      ingresso gratuito – MARTE C.so Umberto I 153 – Cava de’ Tirreni (Sa)

      Due classici del teatro, uno di Sofocle (V secolo a.C.), l’altro di Annibale Ruccello (XX secolo), rivissuti dal geniale artista salernitano, Antonello De Rosa, e poi fatti rivivere in pochi giorni, e con risultati sorprendenti, da un gruppo di allievi di tutte le età. Incontri-scontri all’arma bianca tra regista, personaggi, interpreti e persone in un emozionante viaggio raccontato da una testimone interessata ed appassionata.