Prossimo appuntamento con lo spettacolo ” CATTIVA”

  
Marte Mediateca Domenica 3 aprile  ore 19,00

Cattiva e’ una donna o più donne o tante donne in una.Il tentativo di rappresentare un caleidoscopio di personalità tutte unite da un comune minimo denominatore, la cattiveria ,non perché la bontà sia diventata fuori moda , ma perché la cattiveria è sicuramente più scomoda.Chissa’quanti/ te leggeranno la loro storia in quelle raccontate e dinanzi alla ri-soluzione penseranno…. “magari”….

Pubblicità

19 marzo 2016 ore 20,30                      Titania Teatro presenta:”Letti disfatti” con Daniela Cenciotti  e Fabio Brescia Regia Fabio Brescia                               Il vero protagonista di Letti disfatti è morto , non compare mai in scena , ma la sua presenza e’palpabile ,verosimile, concreta.L’ex moglie e il suo compagno si contendono il diritto di amarlo ancora come due leoni in gabbia che si contendono un pezzo di carne sanguinolenta .Troveranno il modo di sopravvivere a quella presente assenza conservando il ricordo ciascuno a modo suo.Non rimarrà indenne nemmeno il figlio dello scomparso in preda ad una crisi di nervi per la mancanza di una figura maschile. Letti disfatti vi metterà alla scelta , o vi abbandonerete al dolore che provano i personaggi condividendolo o prenderete le distanze per esorcizzarlo .A voi la scelta !

  

TRETRIS di Resistenza Teatro : come coniugare qualità e leggerezza

  
Tre è il numero perfetto, secondo la scuola pitagorica, il movimento filosofico e scientifico del I secolo avanti Cristo che ha tanto influenzato il pensiero futuro dell’umanità, in quanto sintesi del dispari, l’uno, e pari, il due, ma dopo aver visto TreTris per la regia di Diego Sommaripa si arriva alla conclusione che il numero ideale sia cinque, quanti sono i brillanti attori che animano, divertendo e divertendosi, questa commedia ironica, intelligente, attuale e ben costruita: il sensuale- ma con smisurata autoironia- Ivan Boragine, il compassato ma spiritoso Marcello Cozzolino, l’esotica e camaleontica Dolores Gianoli, la giunonica e sensibile Fabiana Sera, oltre all’impareggiabile Diego Sommaripa, ex-calciatore rapito all’arte della recitazione dalla frequentazione del nel laboratorio-fucina di talenti del Teatro Depoche a Napoli. Domenica 6 marzo, nell’ambito della riuscitissima rassegna teatrale “LI CURTI”, curata dall’infaticabile Geltrude Barba di Teatro Luca Barba al Marte, il vivace spazio policulturale ubicato nel cuore del borgo medievale di Cava de’ Tirreni, ancora un pieno di consensi, applausi, risate e sorrisi di riflessione- come in tutte le altre numerose repliche in giro per i teatri campani- per il lavoro auto-prodotto da “Resistenza Teatro”, il giovane ma già pluri-premiato collettivo teatrale creato da Diego Sommaripa. Scambi di coppia, gigolò per donne insoddisfatte, maternità negate: tematiche scottanti, trattate con la giusta leggerezza, col tono scherzoso del racconto e le consumate capacità tecniche degli attori, che provocano la risata intelligente, quella mista a riflessione. Temi attualissimi, se consideriamo che solo in Italia, grazie anche alle nuove tecnologie, internet su tutte, tra chat e social network, il fenomeno dello scambismo e della prostituzione conosce un boom senza fine: sarebbero almeno per esempio 2 milioni le coppie che praticano scambismo, mentre sono circa 300mila le potenziali clienti che navigano ogni giorno nei siti di gigolò. Il testo parla di queste fantasie e perversioni, ma anche di amore, passione, emozione e sentimenti, e dell’eterno confronto-scontro tra uomini e donne, i due universi paralleli in continua rincorsa e ricerca. La trama è semplice: nel 2010 due uomini molto diversi, l’impulsivo Ottavio(Diego Sommaripa) e lo smaliziato Matteo(Marcello Cozzolino) si conoscono per caso su un treno e ritrovano a discutere, ovviamente, di donne, interrotti dall’entrata in vagone di una invadente “vu cumprà”, Dolores(Dolores Gianoli). Cinque anni dopo, Ottavio ha sposato Dolores, ma la coppia è ormai stanca, e va avanti tra litigi e routine; decide, quindi, di riaccendere la vita sentimentale con uno scambio di coppia. La coppia che trovano sul web è inaspettatamente formata da Matteo, che nel frattempo è diventato datore di lavoro di Dolores, e di cui Ottavio è molto geloso, e Silvia(Fabiana Sera), che dopo l’imbarazzato scambio di coppia assolda un escort, Ringo(Ivan Boragine) per esaudire in realtà il suo desiderio inappagato di maternità. Un esordio felice per Diego nella scrittura comica(con la collaborazione di Fabio Pisano), dopo aver scritto “Nel campo delle viole” e “ A Chiena”. A lui sta a pennello una frase di Seneca che ha postato su facebook: “La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità”. E sembra proprio che questa magnifica alchimia stia avvenendo per Diego e i suoi colleghi che forse, presto, vedremo in Penisola sorrentina, grazie ad un progetto di collaborazione con la scrittrice e attrice Ornella Ostieri, autrice per Kimerik Edizioni di due romanzi, “C’è posto per me?” e il seguito “Che Ora è? Mi vuoi Sposare?”, anch’essi incentrati sulle problematiche delle coppie di oggi.

Altro appuntamento da non perdere !!!!Un articolo che parla dello spettacolo del 6 marzo , Marte Mediateca ore 19,00 TRETRIS  sfrutta tutte le potenzialità, le sfumature e la forza caricaturale e grottesca (a volte anche troppo pesante) che solo la lingua napoletana può garantire, riuscendo così nell’arco di circa un’ora (ovvero il tempo in cui si dipana lo spettacolo), attraverso continui cambi di scena perfettamente dosati e una sceneggiatura piacevole e divertente, a tenere alta l’attenzione e la risata del pubblico.La scenografia è essenziale come è necessario che sia in una commedia in cui a farla da padrone sono gli attori che – perfetti nei loro ruoli e impeccabili per la qualità delle loro performance – confermano quanto il teatro napoletano sia ricco di talento, passione ed entusiasmo.

24 gennaio 2016 ore 18.30 Paola La Valle presenta “Diario di un re e di cento rose. Edipo e Jennifer: creazione e nascita di due stage di Antonello De Rosa”

collaborazione ed editing di Franco Bruno Vitolo

ingresso gratuito – MARTE C.so Umberto I 153 – Cava de’ Tirreni (Sa)

Due classici del teatro, uno di Sofocle (V secolo a.C.), l’altro di Annibale Ruccello (XX secolo), rivissuti dal geniale artista salernitano, Antonello De Rosa, e poi fatti rivivere in pochi giorni, e con risultati sorprendenti, da un gruppo di allievi di tutte le età. Incontri-scontri all’arma bianca tra regista, personaggi, interpreti e persone in un emozionante viaggio raccontato da una testimone interessata ed appassionata.

16 gennaio 2016 ore 21.00 Compagnia Teatrale Comic Art presenta “LaMente…le”

regia di Angelo Perrotta

“LaMente…le”

“LaMente…le”

Una critica alla società moderna che mette in primo piano il potere. Un’esaltazione dei diritti dell’uomo che contrastano quelle forze che ogni giorno si oppongono alle libertà. Ed in questo contesto il potere della televisione e delle organizzazioni criminali, quali mafia e camorra, ne sono solo alcuni lampanti esempi. Lo scopo di questo testo teatrale è di aprire la mente dello spettatore per far meglio comprendere la società contemporanea.

Gli spettacoli in programma dal 29 dicembre 2015 al 14 maggio 2016

29 dicembre 2015 ore 21.00
L’antico fa testo presenta

“L’ultima notte”

“L’ultima notte”
regia di Francesco Puccio
Nel buio della gelida notte di Tomi, una debole fiamma rischiara l’intimità domestica dell’esiliato Publio Ovidio Nasone. Gli amori di un tempo, i fasti della mondanità e la Roma di Augusto sono lontani; unica difesa contro l’oblio dei secoli: il racconto. L’ultima notte del poeta si inoltra nel tortuoso labirinto della memoria, nell’estremo tentativo di ricucire il filo di Arianna strappato da un tragico evento: la distruzione dei rotoli contenenti il testo delle Metamorfosi.

16 gennaio 2016 ore 21.00
Compagnia Teatrale Comic Art presenta

“LaMente…le”

“LaMente…le”
regia di Angelo Perrotta
Una critica alla società moderna che mette in primo piano il potere. Un’esaltazione dei diritti dell’uomo che contrastano quelle forze che ogni giorno si oppongono alle libertà. Ed in questo contesto il potere della televisione e delle organizzazioni criminali, quali mafia e camorra, ne sono solo alcuni lampanti esempi. Lo scopo di questo testo teatrale è di aprire la mente dello spettatore per far meglio comprendere la società contemporanea.

24 gennaio 2016 ore 18.30 ingresso gratuito
Paola La Valle presenta
“Diario di un re e di cento rose.
Edipo e Jennifer: creazione e nascita di due stage
di Antonello De Rosa”
collaborazione ed editing di Franco Bruno Vitolo
Due classici del teatro, uno di Sofocle (V secolo a.C.), l’altro di Annibale Ruccello (XX secolo), rivissuti dal geniale artista salernitano, Antonello De Rosa, e poi fatti rivivere in pochi giorni, e con risultati sorprendenti, da un gruppo di allievi di tutte le età. Incontri-scontri all’arma bianca tra regista, personaggi, interpreti e persone in un emozionante viaggio raccontato da una testimone interessata ed appassionata.

6 febbraio 2016 ore 21.00
Rino Di Martino presenta

“Le tre verità di Cesira”

“Le tre verità di Cesira”
regia di Antonello De Rosa
Monologo comico di Manlio Santanelli nel quale Cesira – una venditrice di limonate nei vicoli della Napoli dei quartieri spagnoli – racconta ad uso e consumo di un supposto cameraman del “telegiornale” tre diverse versioni a giustificazione della presenza di un folto paio di baffi sul suo “corpo di donna, femminile”. Nell’opera la comicità apre amari squarci sulla verità: quella legata alla condizione esistenziale della protagonista, al suo status sociale ed alla verità dell’ambiguità del linguaggio e della comunicazione.

5 marzo 2016 ore 21.00
Resistenza Teatro presenta

“Tretris”

“Tretris”
regia di Diego Sommaripa
Tre atti unici uniti ed intrecciati tra loro dal sapore comico-surreale: “Coppie di Scambio”, “Ringo” e “Un viaggio che ti aspetto”. Protagonista indiscusso l’amore, o meglio, il gioco dell’amore. Tra gag, battute e riflessioni ognuno dei tre atti porterà ad un finale inaspettato e, in certi casi, tragicomico.

 

19 marzo 2016 ore 20,30
Titania Teatro presenta:

“Letti disfatti” con Daniela Cienciotti e Fabio Brescia                        Regia Fabio Brescia

  

Il vero protagonista di Letti disfatti è morto , non compare mai in scena , ma  la sua presenza e’palpabile ,verosimile, concreta.L’ex moglie e il suo compagno si contendono il diritto di amarlo ancora come due leoni in gabbia che si contendono  un pezzo di carne sanguinolenta .Troveranno il modo di sopravvivere a quella  presente assenza conservando il ricordo ciascuno a modo suo.Non rimarrà indenne nemmeno il figlio dello scomparso in preda ad una crisi di nervi per la mancanza di una figura maschile. Letti disfatti vi metterà alla scelta , o vi abbandonerete al dolore che provano i personaggi condividendolo o  prenderete le distanze per esorcizzarlo .A voi la scelta !


3 aprile 2016 ore 19,00

Titania Teatro presenta:

“Cattiva” con Daniela Cienciotti regia Fabio Brescia

  

 
Cattiva e’ una donna o più donne o tante donne in una.Il tentativo di rappresentare un caleidoscopio di personalità tutte unite da un comune minimo denominatore, la cattiveria ,non perché la bontà sia diventata fuori moda , ma perché la cattiveria è sicuramente più scomoda.Chissa’quanti/ te leggeranno la loro storia in quelle raccontate e dinanzi  alla ri-soluzione penseranno…. “magari”….

16 aprile 2016 ore 21.00
Antonella Morea presenta

“… Io la canto così!”

“… Io la canto così!”,
regia di Antonella Morea
Omaggio a Gabriella Ferri, gli interpreti dell’opera sono due, anzi tre perché Antonella Morea a tratti torna in coppia con Luisa, compagna di esperienze giovanili, ed il canovaccio dei suoi ricami è tessuto a quattro mani con Fabio Cocifoglio. Ma è lei, sola sul palcoscenico, la regina del leggero ed ironico gioco delle parti e si diverte a trasformare gli apparenti attentati identitari in elementi della sua cifra stilistica.

30 aprile 2016 ore 21.00
Dacia Maraini presenta
“Due Donne di Provincia”“Due Donne di Provincia”
regia di Dacia Maraini
Valeria e Magda sono due casalinghe di provincia che si incontrano in un appartamento al buio. È proprio il buio a disinibirle dal loro ruolo di madri e mogli. Tra di loro si innesca una complicità tale da far riaffiorare ricordi d’infanzia, fantasie erotiche, sogni ed afflizioni. Durante l’incontro è come se esse stesse non fossero più quello che sono nella realtà. L’incontro le libera dal loro ruolo di casalinghe per poi ricondurle, alla fine, alle loro esistenze. Un clima onirico, giocoso, ironico ed intimistico accompagna tutta la messinscena conferendole un gradevole sapore di vita reale.

14 maggio 2016 ore 21.00
L’antico fa testo presenta
“Il sogno di Lorca”“Il sogno di Lorca”
regia di Francesco Puccio
Tre uomini con le loro paure più segrete, le loro speranze irrealizzabili, i loro amori logoranti: Salvador Dalì, Joan Mirò e Federico Garcia Lorca. A loro è comune il destino di vivere in una Spagna dove la libertà è un lontano ricordo. Diverse le reazioni: la cocciuta immobilità di Lorca; le andate ed i ritorni di Dalì; il rifugio nella creazione ardita di Mirò. Passioni senza assuefazione e domande prive di risposta si arenano dinanzi a quella ordinatrice di destini e operaia di storie che è la Morte. Unica illusione, l’arte resta a guardarci dall’alto, sulla sommità, traballante ma tenace, della scala dei sogni.

Rino Di Martino sbanca il “Premio Li Curti”

Un parterre d’eccezione, una magica location ed un protagonista assoluto: il Teatro di qualità. Scoppiettante cerimonia di premiazione, lo scorso sabato 12 settembre a Cava de’ Tirreni (Sa), della V Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”.

Migliaia di persone hanno assistito nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele III (meglio nota come Piazza Duomo) alla serata finale della kermesse promossa dal Teatro Luca Barba e diretta da Geltrude Barba, i cui spettacoli sono andati in scena dal 17 luglio al 2 agosto 2015 presso la Corte Rinascimentale di Casa Apicella.

Inserita nell’ambito dei “Solenni Festeggiamenti in onore della Beatissima Vergine dell’Olmo”, Celeste Patrona della città metelliana, ed egregiamente presentata da Carmela Novaldi, la manifestazione è stata caratterizzata dall’assegnazione di tre premi: “Miglior attore”, “Migliore regia” e “Premio alla carriera”. A tributarli una giuria tecnica composta dal maestro, regista ed attore Antonello De Rosa, dall’attrice professionista Carolina Damiani e dalla giornalista Paola La Valle.

Autentico trionfo per Rino Di Martino, protagonista unico dello spettacolo “Mamma. Piccole tragedie minimali”, che ha vinto sia il riconoscimento per il “Miglior attore” che il “Premio alla carriera”. Il premio per la “Migliore regia” è andato invece a Carmine Borrino, regista dello spettacolo “Francischiello. Un Amleto re di Napoli”.

A premiare i vincitori è stato il giornalista Gianluigi Laguardia, protagonista della trasmissione “Storie Vere” in onda su Rai 1, che ha rimarcato il grande lavoro svolto dagli organizzatori del “Premio Li Curti” ed ha sottolineato la valenza e l’importanza della Cultura, del Teatro, della Danza e dello Sport per impegnare i giovani ed allontanarli dai fenomeni della devianza sociale: «Custodirò tra i miei ricordi questa emozionante serata, con tutto l’affetto ed il calore testimoniatomi dai tanti cavesi presenti».

Soddisfatta la Direttrice Artistica Geltrude Barba: «Il merito del successo va a tutta la “squadra” che ha lavorato per questa V edizione del “Premio Li Curti”. Un sentito grazie a tutti quelli – e ne sono sempre di più – che credono nella Cultura e nel Teatro. Noi ci crediamo da sempre e continueremo a proporre iniziative che li esaltino».

Una serata dalle emozioni infinite, quella vissuta nella città metelliana. Dopo le attese premiazioni del “Li Curti”, infatti, spazio ai “trascinanti” ritmi dei Via Toledo, il cui apprezzatissimo repertorio di celebri brani della canzone classica napoletana ha mandato in visibilio il foltissimo pubblico.

E come ciliegina sulla torta l’irresistibile comicità di Mariano Bruno, il celebre “Pigroman” di “Made in Sud”, le cui esilaranti battute hanno fatto calare in modo spumeggiante il sipario sulla serata e sull’intera Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”, che ha goduto del patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni, della locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo e di AR Italy – Italian Lifestyle.

Per info e contatti:
– Geltrude Barba, cell. 393.3378060 – geltrudebarba@hotmail.itwww.premiolicurti.com
– Segreteria Organizzativa MTN Company Srl, Corso Mazzini 22 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125 – ufficiostampa@mtncompany.itwww.mtncompany.it