PREMIO LI CURTI “IN ROSA” – 8/29 2016

locandina_A3-licurti-2016_def

Pubblicità

Gli spettacoli in programma dal 29 dicembre 2015 al 14 maggio 2016

29 dicembre 2015 ore 21.00
L’antico fa testo presenta

“L’ultima notte”

“L’ultima notte”
regia di Francesco Puccio
Nel buio della gelida notte di Tomi, una debole fiamma rischiara l’intimità domestica dell’esiliato Publio Ovidio Nasone. Gli amori di un tempo, i fasti della mondanità e la Roma di Augusto sono lontani; unica difesa contro l’oblio dei secoli: il racconto. L’ultima notte del poeta si inoltra nel tortuoso labirinto della memoria, nell’estremo tentativo di ricucire il filo di Arianna strappato da un tragico evento: la distruzione dei rotoli contenenti il testo delle Metamorfosi.

16 gennaio 2016 ore 21.00
Compagnia Teatrale Comic Art presenta

“LaMente…le”

“LaMente…le”
regia di Angelo Perrotta
Una critica alla società moderna che mette in primo piano il potere. Un’esaltazione dei diritti dell’uomo che contrastano quelle forze che ogni giorno si oppongono alle libertà. Ed in questo contesto il potere della televisione e delle organizzazioni criminali, quali mafia e camorra, ne sono solo alcuni lampanti esempi. Lo scopo di questo testo teatrale è di aprire la mente dello spettatore per far meglio comprendere la società contemporanea.

24 gennaio 2016 ore 18.30 ingresso gratuito
Paola La Valle presenta
“Diario di un re e di cento rose.
Edipo e Jennifer: creazione e nascita di due stage
di Antonello De Rosa”
collaborazione ed editing di Franco Bruno Vitolo
Due classici del teatro, uno di Sofocle (V secolo a.C.), l’altro di Annibale Ruccello (XX secolo), rivissuti dal geniale artista salernitano, Antonello De Rosa, e poi fatti rivivere in pochi giorni, e con risultati sorprendenti, da un gruppo di allievi di tutte le età. Incontri-scontri all’arma bianca tra regista, personaggi, interpreti e persone in un emozionante viaggio raccontato da una testimone interessata ed appassionata.

6 febbraio 2016 ore 21.00
Rino Di Martino presenta

“Le tre verità di Cesira”

“Le tre verità di Cesira”
regia di Antonello De Rosa
Monologo comico di Manlio Santanelli nel quale Cesira – una venditrice di limonate nei vicoli della Napoli dei quartieri spagnoli – racconta ad uso e consumo di un supposto cameraman del “telegiornale” tre diverse versioni a giustificazione della presenza di un folto paio di baffi sul suo “corpo di donna, femminile”. Nell’opera la comicità apre amari squarci sulla verità: quella legata alla condizione esistenziale della protagonista, al suo status sociale ed alla verità dell’ambiguità del linguaggio e della comunicazione.

5 marzo 2016 ore 21.00
Resistenza Teatro presenta

“Tretris”

“Tretris”
regia di Diego Sommaripa
Tre atti unici uniti ed intrecciati tra loro dal sapore comico-surreale: “Coppie di Scambio”, “Ringo” e “Un viaggio che ti aspetto”. Protagonista indiscusso l’amore, o meglio, il gioco dell’amore. Tra gag, battute e riflessioni ognuno dei tre atti porterà ad un finale inaspettato e, in certi casi, tragicomico.

 

19 marzo 2016 ore 20,30
Titania Teatro presenta:

“Letti disfatti” con Daniela Cienciotti e Fabio Brescia                        Regia Fabio Brescia

  

Il vero protagonista di Letti disfatti è morto , non compare mai in scena , ma  la sua presenza e’palpabile ,verosimile, concreta.L’ex moglie e il suo compagno si contendono il diritto di amarlo ancora come due leoni in gabbia che si contendono  un pezzo di carne sanguinolenta .Troveranno il modo di sopravvivere a quella  presente assenza conservando il ricordo ciascuno a modo suo.Non rimarrà indenne nemmeno il figlio dello scomparso in preda ad una crisi di nervi per la mancanza di una figura maschile. Letti disfatti vi metterà alla scelta , o vi abbandonerete al dolore che provano i personaggi condividendolo o  prenderete le distanze per esorcizzarlo .A voi la scelta !


3 aprile 2016 ore 19,00

Titania Teatro presenta:

“Cattiva” con Daniela Cienciotti regia Fabio Brescia

  

 
Cattiva e’ una donna o più donne o tante donne in una.Il tentativo di rappresentare un caleidoscopio di personalità tutte unite da un comune minimo denominatore, la cattiveria ,non perché la bontà sia diventata fuori moda , ma perché la cattiveria è sicuramente più scomoda.Chissa’quanti/ te leggeranno la loro storia in quelle raccontate e dinanzi  alla ri-soluzione penseranno…. “magari”….

16 aprile 2016 ore 21.00
Antonella Morea presenta

“… Io la canto così!”

“… Io la canto così!”,
regia di Antonella Morea
Omaggio a Gabriella Ferri, gli interpreti dell’opera sono due, anzi tre perché Antonella Morea a tratti torna in coppia con Luisa, compagna di esperienze giovanili, ed il canovaccio dei suoi ricami è tessuto a quattro mani con Fabio Cocifoglio. Ma è lei, sola sul palcoscenico, la regina del leggero ed ironico gioco delle parti e si diverte a trasformare gli apparenti attentati identitari in elementi della sua cifra stilistica.

30 aprile 2016 ore 21.00
Dacia Maraini presenta
“Due Donne di Provincia”“Due Donne di Provincia”
regia di Dacia Maraini
Valeria e Magda sono due casalinghe di provincia che si incontrano in un appartamento al buio. È proprio il buio a disinibirle dal loro ruolo di madri e mogli. Tra di loro si innesca una complicità tale da far riaffiorare ricordi d’infanzia, fantasie erotiche, sogni ed afflizioni. Durante l’incontro è come se esse stesse non fossero più quello che sono nella realtà. L’incontro le libera dal loro ruolo di casalinghe per poi ricondurle, alla fine, alle loro esistenze. Un clima onirico, giocoso, ironico ed intimistico accompagna tutta la messinscena conferendole un gradevole sapore di vita reale.

14 maggio 2016 ore 21.00
L’antico fa testo presenta
“Il sogno di Lorca”“Il sogno di Lorca”
regia di Francesco Puccio
Tre uomini con le loro paure più segrete, le loro speranze irrealizzabili, i loro amori logoranti: Salvador Dalì, Joan Mirò e Federico Garcia Lorca. A loro è comune il destino di vivere in una Spagna dove la libertà è un lontano ricordo. Diverse le reazioni: la cocciuta immobilità di Lorca; le andate ed i ritorni di Dalì; il rifugio nella creazione ardita di Mirò. Passioni senza assuefazione e domande prive di risposta si arenano dinanzi a quella ordinatrice di destini e operaia di storie che è la Morte. Unica illusione, l’arte resta a guardarci dall’alto, sulla sommità, traballante ma tenace, della scala dei sogni.

Rino Di Martino sbanca il “Premio Li Curti”

Un parterre d’eccezione, una magica location ed un protagonista assoluto: il Teatro di qualità. Scoppiettante cerimonia di premiazione, lo scorso sabato 12 settembre a Cava de’ Tirreni (Sa), della V Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”.

Migliaia di persone hanno assistito nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele III (meglio nota come Piazza Duomo) alla serata finale della kermesse promossa dal Teatro Luca Barba e diretta da Geltrude Barba, i cui spettacoli sono andati in scena dal 17 luglio al 2 agosto 2015 presso la Corte Rinascimentale di Casa Apicella.

Inserita nell’ambito dei “Solenni Festeggiamenti in onore della Beatissima Vergine dell’Olmo”, Celeste Patrona della città metelliana, ed egregiamente presentata da Carmela Novaldi, la manifestazione è stata caratterizzata dall’assegnazione di tre premi: “Miglior attore”, “Migliore regia” e “Premio alla carriera”. A tributarli una giuria tecnica composta dal maestro, regista ed attore Antonello De Rosa, dall’attrice professionista Carolina Damiani e dalla giornalista Paola La Valle.

Autentico trionfo per Rino Di Martino, protagonista unico dello spettacolo “Mamma. Piccole tragedie minimali”, che ha vinto sia il riconoscimento per il “Miglior attore” che il “Premio alla carriera”. Il premio per la “Migliore regia” è andato invece a Carmine Borrino, regista dello spettacolo “Francischiello. Un Amleto re di Napoli”.

A premiare i vincitori è stato il giornalista Gianluigi Laguardia, protagonista della trasmissione “Storie Vere” in onda su Rai 1, che ha rimarcato il grande lavoro svolto dagli organizzatori del “Premio Li Curti” ed ha sottolineato la valenza e l’importanza della Cultura, del Teatro, della Danza e dello Sport per impegnare i giovani ed allontanarli dai fenomeni della devianza sociale: «Custodirò tra i miei ricordi questa emozionante serata, con tutto l’affetto ed il calore testimoniatomi dai tanti cavesi presenti».

Soddisfatta la Direttrice Artistica Geltrude Barba: «Il merito del successo va a tutta la “squadra” che ha lavorato per questa V edizione del “Premio Li Curti”. Un sentito grazie a tutti quelli – e ne sono sempre di più – che credono nella Cultura e nel Teatro. Noi ci crediamo da sempre e continueremo a proporre iniziative che li esaltino».

Una serata dalle emozioni infinite, quella vissuta nella città metelliana. Dopo le attese premiazioni del “Li Curti”, infatti, spazio ai “trascinanti” ritmi dei Via Toledo, il cui apprezzatissimo repertorio di celebri brani della canzone classica napoletana ha mandato in visibilio il foltissimo pubblico.

E come ciliegina sulla torta l’irresistibile comicità di Mariano Bruno, il celebre “Pigroman” di “Made in Sud”, le cui esilaranti battute hanno fatto calare in modo spumeggiante il sipario sulla serata e sull’intera Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”, che ha goduto del patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni, della locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo e di AR Italy – Italian Lifestyle.

Per info e contatti:
– Geltrude Barba, cell. 393.3378060 – geltrudebarba@hotmail.itwww.premiolicurti.com
– Segreteria Organizzativa MTN Company Srl, Corso Mazzini 22 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125 – ufficiostampa@mtncompany.itwww.mtncompany.it

piazza_duomo_cava

“Premio Li Curti”, sabato 12 settembre la cerimonia di premiazione

In Piazza Vittorio Emanuele III (meglio nota come Piazza Duomo) di Cava de’ Tirreni (Sa) si svolgerà sabato 12 settembre 2015 la cerimonia di premiazione della V Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”, svoltasi dal 17 luglio al 2 agosto presso la Corte Rinascimentale di Casa Apicella. La serata, inserita nell’ambito dei “Solenni Festeggiamenti in onore della Beatissima Vergine dell’Olmo”, Celeste Patrona della città metelliana, avrà inizio alle ore 21.00.

Tre i premi che saranno attribuiti: “Miglior attore”, “Migliore regia” e “Premio alla carriera”. La giuria tecnica chiamata ad assegnare i riconoscimenti sarà composta dal maestro, regista ed attore Antonello De Rosa, dall’attrice professionista Carolina Damiani e dalla giornalista Paola La Valle.

Presentata da Carmela Novaldi, la serata sarà allietata da momenti musicali, con la partecipazione dei Via Toledo, e dal cabaret di Mariano Bruno, protagonista di Made in Sud in onda su Rai 2 con il personaggio “Pigroman”.

Promossa dal Teatro Luca Barba e diretta da Geltrude Barba, la V Rassegna Teatrale “Premio Li Curti” ha goduto del patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni, della locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo e di AR Italy – Italian Lifestyle.

Per info e contatti:
– Geltrude Barba, cell. 393.3378060 – geltrudebarba@hotmail.itwww.premiolicurti.com
– Segreteria Organizzativa MTN Company Srl, Corso Mazzini 22 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125 – ufficiostampa@mtncompany.itwww.mtncompany.it

premio_licurti_serata_finale

Gran finale per il “Premio Li Curti”, il 12 settembre la proclamazione del vincitore

Sarà proclamato sabato 12 settembre 2015 il vincitore della V edizione della Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”, svoltasi dal 17 luglio al 2 agosto a Cava de’ Tirreni, presso la Corte Rinascimentale di Casa Apicella. In Piazza Vittorio Emanuele III (meglio nota come Piazza Duomo), nell’ambito dei Festeggiamenti in onore di Maria SS. Incoronata dell’Olmo, sarà premiato il “Migliore Spettacolo” della kermesse dedicata al grande Totò. La giuria tecnica, composta dal maestro, regista ed attore Antonello De Rosa, dall’attrice professionista Carolina Damiani e dalla giornalista Paola La Valle, assegnerà anche il “Premio alla Carriera” ad uno degli attori che hanno impreziosito la manifestazione.

“Francischiello. Un Amleto re di Napoli”, “Filumè. Una voce e mille pensieri”, “Virginia e sua zia”, “Madame Misère” e “Mamma. Piccole tragedie minimali”: questi gli spettacoli, messi in scena rispettivamente da Carmine Borrino, Franco Di Corcia jr, Gina Perna, Maria Luisa Usai, Irene Maiorino e Rino Di Martino, a contendersi la palma del vincitore. Testo, regia ed interpretazione saranno i parametri in base ai quali la giuria decreterà il nome del trionfatore.

premio_licurti_serata_finale

Rino Di Martino, foto di Carmine Musella

Domenica 2 agosto, intanto, con la rappresentazione “Mamma. Piccole tragedie minimali”, portata in scena da Rino De Martino, per la regia di Antonella Morea, è calato il sipario sulla rassegna ideata e diretta da Geltrude Barba. «Dopo aver fatto il pieno del buon Teatro, siamo arrivati alla fine di questa fantastica avventura, condita di visi, risate, emozioni e profonde riflessioni – ha affermato Geltrude BarbaL’ultimo appuntamento ha fatto segnare un finale trionfale con un artista di fama nazionale come Rino Di Martino».

Oltre che di bilanci, per il Direttore Artistico della kermesse è tempo anche di ringraziamenti: «Grazie a chi ha creduto ancora una volta in me e soprattutto agli amici del “Li Curti” che non mi hanno mai abbandonata – ha dichiarato Geltrude BarbaUn grazie particolare va al mio compagno Bernardino Santoriello, colonna portante del Premio, alla presentatrice Carmela Novaldi, amica di rara professionalità, a Daniele e Claudio Boggi, che hanno contribuito tecnicamente alla riuscita di questa rassegna, a Carmine D’Alessio ed all’agenzia di comunicazione MTN Company per la promozione dell’evento, all’attore e collaboratore Antonio Coppola, all’amico sempre presente Massimiliano Parisi, a Paola La Valle, “penna” del Premio che ha raccontato in modo delizioso le emozioni che il Teatro regala, ed al maestro, amico e stretto collaboratore Antonello De Rosa, sempre prodigo di consigli. Ma soprattutto – ha aggiunto – il mio ringraziamento più sentito va al pubblico che ha partecipato alle varie serate. Mille e poi mille volte grazie alle tante persone per aver apprezzato il Teatro del “Li Curti”: è grazie al loro sostegno che il mio Teatro non morirà mai».

Grande attesa, dunque, per conoscere i vincitori del “Premio Miglior Spettacolo” e del “Premio alla Carriera” della V edizione della manifestazione, i cui nominativi saranno svelati durante la serata del 12 settembre nella centralissima Piazza Duomo di Cava de’ Tirreni.

Promossa dal Teatro Luca Barba, la V Rassegna Teatrale “Premio Li Curti” ha goduto del patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni, della locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo e di AR Italy – Italian Lifestyle.

Per info e contatti:
– Geltrude Barba, cell. 393.3378060 – geltrudebarba@hotmail.itwww.premiolicurti.com
– Segreteria Organizzativa MTN Company Srl, Corso Mazzini 22 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125 – ufficiostampa@mtncompany.itwww.mtncompany.it


P.S.: foto del servizio a cura di Carmine Musella

premiolicurti_usai_maiorino

Irene Maiorino al “Premio Li Curti” con lo spettacolo “Madame Misère”

Una drammaturgia scritta ed interpretata a quattro mani, in cui le due protagoniste cercano una via di fuga dalla metropoli dove tutti si accalcano e nessuno sa bene cosa cercare. È “Madame Misère”, quarto appuntamento della V Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”, che alle ore 20.30 di venerdì 31 luglio 2015 vedrà la cavese doc Irene Maiorino salire sul palco allestito presso la Corte Rinascimentale di Casa Apicella a Cava de’ Tirreni. In sua compagnia l’attrice Maria Luisa Usai, con la quale collabora e lavora da anni. Lo spettacolo è una produzione MaiorinoUsai e ZanfrettaTeatri.

Inserito nel più ampio progetto “In Miseria” – indagine di scrittura e di messa in scena volto ad approfondire la tematica della miseria umana – “Madame Misère” ha debuttato nel 2015 al Teatro Studio Uno di Roma. Presso la Corte dello storico Palazzo cavese, sito in via Carlo Santoro 71, Irene Maiorino e Maria Luisa Usai presenteranno la storia di due donne, la mendicante Yasmina e la prostituta Mezzanotte, ognuna impegnata nella propria attività, ma che improvvisamente si scopriranno “costrette” a condividere lo stesso spazio.

È estate. Yasmina e Mezzanotte si incontrano all’incrocio di una strada desolata. La prima è intenta a cercare l’oro nel Tevere, la seconda a trovare l’amore sulla Casilina. In una Roma indefinita ed accecante, le due donne, dopo un primo scrutarsi, decidono di farsi compagnia a vicenda e di intraprendere un viaggio che le porterà lontano, forse. Attese interminabili, tentennamenti, false partenze ed accelerazioni segnano il percorso delle due donne, che giungono finalmente alla meta tanto sognata. Quello che comunemente è un breve viaggio da Roma a Ostia diventa un percorso metaforico che porta dalla solitudine alla condivisione, dal rumore del traffico alla calma dal mare, alla presa di coraggio ed alla scoperta del nuovo e dell’inesplorato.

«Il registro poetico utilizzato oscilla tra la tragedia e la commedia, il clown ed il dramma – spiegano le attrici Maiorino ed Usai In primo piano è il corpo con il suo linguaggio, a cui si accompagna la parola che narra e dialoga. La realtà è contagiata dall’assurdo e viceversa. Desideriamo far entrare in collisione più piani temporali: quello sospeso del sogno e del racconto e quello del presente, concreto e preciso. Per quel che riguarda i testi, il linguaggio dei personaggi s’ispira ad un uso dell’italiano popolare e regionale, non identificabile con un solo dialetto o con un unico luogo di provenienza geografica. Nella scrittura si è ricercato una sgrammaticatura della lingua nazionale per trovare un parlato scorretto, che restituisca verità al carattere di questi personaggi, anche essi decisamente poco integri».

Il costo del biglietto per assistere allo spettacolo è pari a € 10,00. Il botteghino aprirà due ore prima della rappresentazione. Per prenotazioni e/o maggiori informazioni è possibile contattare Geltrude Barba, Direttore artistico del “Premio Li Curti”, al numero 393.3378060 o tramite email all’indirizzo geltrudebarba@hotmail.it. Ulteriori dettagli ed approfondimenti sulla kermesse sono consultabili sul sito www.premiolicurti.com.

Promossa dal Teatro Luca Barba, la V Rassegna Teatrale “Premio Li Curti” è patrocinata dalla Città di Cava de’ Tirreni, dalla locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo e da AR Italy – Italian Lifestyle.

Per info e contatti:

– Geltrude Barba, cell. 393.3378060 – geltrudebarba@hotmail.itwww.premiolicurti.com
– Segreteria Organizzativa MTN Company Srl, Corso Mazzini 22 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125 – ufficiostampa@mtncompany.itwww.mtncompany.it

“Virginia e sua zia” in anteprima nazionale sul palco del “Premio Li Curti”

Con lo spettacolo “Virginia e sua zia” continua a Cava de’ Tirreni la V Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”. Mercoledì 29 luglio 2015, alle ore 20.30, presso la Corte Rinascimentale di Casa Apicella, sita in via Carlo Santoro 71, il regista Davide Sacco presenterà in anteprima nazionale lo spettacolo che narra la storia di una ragazza, Virginia, alla ricerca di una svolta per e per la zia.

Nuovo importante appuntamento, dunque, con la manifestazione ideata e diretta da Geltrude Barba, che dopo l’avvio targato Carmine Borrino (“Francischiello. Un Amleto re di Napoli”) e Franco Di Corcia jr (“Filumè. Una voce e mille pensieri”) si appresta a vivere un’altra serata all’insegna del teatro di qualità. In prima assoluta nazionale Davide Sacco, accompagnato dall’“Avamposto Teatro”, metterà in scena lo spettacolo “Virginia e sua zia”.

La rappresentazione narra la storia di Virginia, una donna che non si è mai aspettata, e continua a non aspettarsi, niente dalla vita. Svolge un lavoro oscuro dietro le quinte di uno spettacolo televisivo. Ogni sera ad attenderla a casa, sulla sedia a rotelle, c’è la zia. Ma Virginia ha un’arma forte che la spinge ad andare avanti ed a confidare, per sé e per la zia, in una svolta che possa “rimetterle in gioco”: è il suo lato ironico, a cui la donna affida la volontà di sopravvivere e di uscire dall’anonimato in cui versa insieme alla zia. Ma fino a quando il destino potrà “abusare” della sua ironia?

Davide_Sacco

Davide Sacco

Già protagonista della IV edizione del “Premio Li Curti” con lo spettacolo “Condannato a morte. The punk version”, presentato con Orazio Cerino ed altri artisti della Compagnia “Avamposto Teatro”, Davide Sacco vanta collaborazioni, in qualità di aiuto regista, con Massimo Popolizio, Geppy Gleijeses, Tato Russo, Lello Arena, Livio Galassi, Manuela Cherubini, Vincenzo Cerami, Peppe Sollazzo, Rosalia Porcaro, Giacomo Rizzo, Pino Labate, Gigi Savoia, Luciano Melchionna, Maurizio Battista e Luigi Russo. Tra le sue produzioni si ricordano “I fiori del male” e “Piccolo e squallido carillon metropolitano” (con cui ha vinto il premio migliore attore protagonista e migliore scenografia nella rassegna nazionale “La Corte della Formica”). Ha collaborato con il Teatro Bellini di Napoli, con il Teatro Quirino di Roma e con il Festival Mab (Maestri Avanguardie Drive del teatro contemporaneo). Con Revoluscio espone ed insegna in tutta Italia – in qualità di mascheraio – con personali sulle maschere in cuoio della commedia dell’arte e della tragedia. È stato direttore di scena nello spettacolo “Il mio secondo matrimonio” con Maurizio Battista presso il Teatro Sistina di Roma.

Il costo del biglietto per assistere allo spettacolo è pari a € 10,00. Il botteghino aprirà due ore prima della rappresentazione. Per prenotazioni e/o maggiori informazioni è possibile contattare Geltrude Barba, Direttore artistico del “Premio Li Curti”, al numero 393.3378060 o tramite email all’indirizzo geltrudebarba@hotmail.it. Ulteriori dettagli ed approfondimenti sulla kermesse sono consultabili sul sito www.premiolicurti.com.

Promossa dal Teatro Luca Barba, l’iniziativa è patrocinata dalla Città di Cava de’ Tirreni, dalla locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo e da AR Italy – Italian Lifestyle.

Per info e contatti:

– Geltrude Barba, cell. 393.3378060 – geltrudebarba@hotmail.itwww.premiolicurti.com
– Segreteria Organizzativa MTN Company Srl, Corso Mazzini 22 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125 – ufficiostampa@mtncompany.itwww.mtncompany.it

premiolicurti_Vedizione_sito

Dal 17 luglio al via la V edizione del “Premio Li Curti”

5 rappresentazioni teatrali, una storica location e rinomati attori che hanno calcato palcoscenici internazionali. Ritorna a Cava de’ Tirreni la Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”, che da venerdì 17 luglio a domenica 2 agosto 2015 vivrà la sua V edizione presso la Corte Rinascimentale di Casa Apicella, sita in via Carlo Santoro 71. La direzione artistica della kermesse, come di consueto, sarà a cura di Geltrude Barba, che è riuscita ancora una volta a richiamare nella città metelliana artisti di grande livello. Condurrà la manifestazione la presentatrice Carmela Novaldi.

Dopo le anteprime del 9 luglio (“Non mi dire te l’ho detto” del “Gruppo del Pierrot”) e del 16 luglio (“Family Match” con Pippo Cangiano), si riaccendono dunque a Cava de’ Tirreni i riflettori sul teatro di qualità. Al via l’edizione numero 5 della rassegna dedicata al grande Totò, che si narra avesse degli antenati nella frazione metalliana Li Curti.

Il cartellone degli eventi si aprirà venerdì 17 luglio, alle ore 20.30. Il Centro ArtgarageTeatro, con la regia di Carmine Borrino, presenterà “Francischiello. Un Amleto re di Napoli”, uno studio che parte dall’approfondita ricerca sulla figura di Francesco II di Borbone ed approda alla sovrapposizione “spettrale” col giovane principe di Danimarca. In scena i rapporti drammaturgici dell’Amleto di Shakespeare si fanno pre-testo per raccontare, combaciando alla perfezione, ciò che accadeva alla corte di Napoli nell’estate del 1860. Con musiche di Lino Cannavacciuolo, lo spettacolo è una produzione CRASC Teatro di ricerca.

Il secondo appuntamento si terrà domenica 19 luglio, con inizio fissato sempre alle ore 20.30. L’Associazione culturale “I Pensieri di Bo’” metterà in scena “Filumè. Una voce e mille pensieri”, di e con Franco Di Corcia jr e con la regia di Mario Matteoli. Liberamente ispirato a “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo, il monologo nasce dal desiderio di sperimentare la Voce, dando ad essa il ruolo di protagonista ed affidandole l’onere di esplorare i sentimenti umani. Ad interpretare Filumena Marturano sarà un uomo vestito da uomo, eppure il pubblico non se ne accorge nemmeno, tanto è rapito dalla Voce e dalla voragine dei sentimenti che essa produce.

Alle ore 20.30 di mercoledì 29 luglio, poi, la Compagnia Avamposto Teatro presenterà in anteprima nazionale lo spettacolo “Virginia e sua zia”, con la regia di Davide Sacco, già apprezzato sul palco del “Premio Li Curti” durante la scorsa edizione invernale. La rappresentazione narra la storia di Virginia, una donna che non si è mai aspettata, e continua a non aspettarsi, niente dalla vita. Svolge un lavoro oscuro dietro le quinte di uno spettacolo televisivo. Ogni sera ad attenderla a casa, sulla sedia a rotelle, c’è la zia. Ma Virginia ha un’arma forte che la spinge ad andare avanti ed a confidare, per sé e per la zia, in una svolta che possa “rimetterle in gioco”: è il suo lato ironico, a cui la donna affida la volontà di sopravvivere e di uscire dall’anonimato in cui versa insieme alla zia.

Il quarto spettacolo della Rassegna Teatrale è in programma venerdì 31 luglio, alle ore 20.30. Nella Corte Rinascimentale di Casa Apicella sarà la volta della drammaturgia “Madame Misère”, scritta ed interpretata a quattro mani da Maria Luisa Usai e dalla cavese doc Irene Maiorino. Sul palco le due protagoniste (la mendicante Yasmina e la prostituta Mezzanotte) cercano una via di fuga dalla metropoli dove tutti si accalcano e nessuno sa bene cosa cercare. Nonostante l’evidente differenza umana e caratteriale, le due donne finiscono col tenersi compagnia, decidendo di condividere l’attesa ed il sogno di cambiare vita, cercando il modo ed i mezzi per riuscire a farlo. Accecate dal luccichio di metalli e dai semafori rossi decidono di abbandonare la città, dirigendosi verso un posto lontano. Lo spettacolo è una produzione Maiorino Usai e ZanfrettaTeatro.

L’ultimo appuntamento con la V edizione del “Premio Li Curti” si terrà domenica 2 agosto, quando alle ore 20.30 sarà la volta di “Mamma – Piccole tragedie minimali” di Annibale Ruccello, con Rino Di Martino e la regia di Antonella Morea. In scena quattro monologhi in cui mamme malefiche raccontano fiabe e via via si trasformano in figure irrimediabilmente corrotte dai mass-media. Una folla di donne attorniate da ragazzini che si chiamano Deborah, Samanta, Morgan, nelle cui conversazioni si confondono messaggi personali, echi televisivi, slogan di rotocalchi e dove la pubblicità si sovrappone alle confidenze, le telenovelas alla sfera privata e gli inni liturgici alle canzonette di Sanremo.

Il costo del biglietto per ogni singolo spettacolo è pari a € 10,00. Il botteghino aprirà due ore prima delle rappresentazioni. Per prenotazioni e/o maggiori informazioni è possibile contattare Geltrude Barba, Direttore artistico del “Premio Li Curti”, al numero 393.3378060 o tramite email all’indirizzo geltrudebarba@hotmail.it. Ulteriori dettagli ed approfondimenti sulla kermesse sono consultabili sul sito www.premiolicurti.com.

Promossa dal Teatro Luca Barba, l’iniziativa è patrocinata dalla Città di Cava de’ Tirreni, dalla locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo e da AR Italy – Italian Lifestyle.

Per info e contatti:
– Geltrude Barba, cell. 393.3378060 – geltrudebarba@hotmail.itwww.premiolicurti.com;
– Segreteria Organizzativa MTN Company Srl, Corso Mazzini 22 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; ufficiostampa@mtncompany.itwww.mtncompany.it

casa_apicella_cavadetirreni

“Premio Li Curti”, il 9 ed il 16 luglio in scena le anteprime

Due rappresentazioni teatrali che faranno da anteprima alla V edizione della Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”. Appuntamento a Cava de’ Tirreni, presso la Corte Rinascimentale di Casa Apicella, sita in via Carlo Santoro 71, giovedì 9 luglio con “Non mi dire te l’ho detto” e giovedì 16 luglio con “Family Match”. Gli spettacoli, entrambi in programma alle ore 20.30, non concorreranno alla rassegna dedicata al grande Totò, che si svolgerà nella stessa location dal 17 luglio al 2 agosto 2015.

Dopo il successo riscontrato durante la rassegna invernale, a grande richiesta tornerà, dunque, sul palco del “Li Curti” la commedia in due atti “Non mi dire te l’ho detto”, scritta e diretta da Paolo Caiazzo (in arte “Tonino Cardamone”, protagonista della seguitissima trasmissione “Made in Sud”, in onda su Rai 2), che sarà presentata dall’Associazione artistico-culturale Tisette – Gruppo del Pierrot. Con scene di Massimo Malavolta, costumi di Maria Pennacchio e direzione di scena di Mirella Pensa, giovedì 9 luglio il “Gruppo del Pierrot” rappresenterà una storia di “superba” attualità, incentrata sui social network e sui loro rapporti con i sentimenti. Con tanti equivoci e fragorose risate legate alla modernità del tema ed alla spontaneità partenopea. Lo spettacolo sarà interpretato da Paola Maddalena, Luciano Cimmino, Gianni Romano, Nino Cacace, Antonello Gargiulo, Maria Pennacchio ed Anna Prinster.

Giovedì 16 luglio, sempre alle ore 20.30, sarà la volta dello spettacolo musicale “Family Match”, con la regia di Riccardo Citro e l’accompagnamento musicale del maestro Vittorio Cataldi (pianoforte). In scena Pippo Cangiano, migliore attore della III edizione della Rassegna Teatrale Premio “Li Curti”, e sua figlia Viviana.

Pippo Cangiano, attore da trent’anni e padre di Viviana Cangiano, attrice da un decennio, decidono di fare uno spettacolo insieme. Ma lo scontro generazionale prevale sulla serenità che ci si auspicava dalla serata. Ne nasce una “lotta” divertente e brusca, senza limiti di colpi. In scena si alternano forme di spettacolo nuove ed antiche, con gli artisti che si scambiano continuamente i generi. Fuori dal palcoscenico le cose procedono tranquille e rispettose, ma sul palco è un creativo inferno, dal quale scaturirà un finale inaspettato e sorprendente.

Il costo del biglietto per ogni spettacolo è pari a € 10,00. Il botteghino aprirà due ore prima delle rappresentazioni. Per prenotazioni e/o maggiori informazioni è possibile contattare Geltrude Barba, Direttore artistico del “Premio Li Curti”, al numero 393.3378060 o tramite email all’indirizzo geltrudebarba@hotmail.it. Ulteriori notizie sono consultabili sul sito www.premiolicurti.com.

Per info e contatti:
– Geltrude Barba, cell. 393.3378060 – geltrudebarba@hotmail.itwww.premiolicurti.com;
– Segreteria Organizzativa MTN Company Srl, Corso Mazzini 22 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; ufficiostampa@mtncompany.itwww.mtncompany.it