piazza_duomo_cava

“Premio Li Curti”, sabato 12 settembre la cerimonia di premiazione

In Piazza Vittorio Emanuele III (meglio nota come Piazza Duomo) di Cava de’ Tirreni (Sa) si svolgerà sabato 12 settembre 2015 la cerimonia di premiazione della V Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”, svoltasi dal 17 luglio al 2 agosto presso la Corte Rinascimentale di Casa Apicella. La serata, inserita nell’ambito dei “Solenni Festeggiamenti in onore della Beatissima Vergine dell’Olmo”, Celeste Patrona della città metelliana, avrà inizio alle ore 21.00.

Tre i premi che saranno attribuiti: “Miglior attore”, “Migliore regia” e “Premio alla carriera”. La giuria tecnica chiamata ad assegnare i riconoscimenti sarà composta dal maestro, regista ed attore Antonello De Rosa, dall’attrice professionista Carolina Damiani e dalla giornalista Paola La Valle.

Presentata da Carmela Novaldi, la serata sarà allietata da momenti musicali, con la partecipazione dei Via Toledo, e dal cabaret di Mariano Bruno, protagonista di Made in Sud in onda su Rai 2 con il personaggio “Pigroman”.

Promossa dal Teatro Luca Barba e diretta da Geltrude Barba, la V Rassegna Teatrale “Premio Li Curti” ha goduto del patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni, della locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo e di AR Italy – Italian Lifestyle.

Per info e contatti:
– Geltrude Barba, cell. 393.3378060 – geltrudebarba@hotmail.itwww.premiolicurti.com
– Segreteria Organizzativa MTN Company Srl, Corso Mazzini 22 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125 – ufficiostampa@mtncompany.itwww.mtncompany.it

Pubblicità
premio_licurti_serata_finale

Gran finale per il “Premio Li Curti”, il 12 settembre la proclamazione del vincitore

Sarà proclamato sabato 12 settembre 2015 il vincitore della V edizione della Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”, svoltasi dal 17 luglio al 2 agosto a Cava de’ Tirreni, presso la Corte Rinascimentale di Casa Apicella. In Piazza Vittorio Emanuele III (meglio nota come Piazza Duomo), nell’ambito dei Festeggiamenti in onore di Maria SS. Incoronata dell’Olmo, sarà premiato il “Migliore Spettacolo” della kermesse dedicata al grande Totò. La giuria tecnica, composta dal maestro, regista ed attore Antonello De Rosa, dall’attrice professionista Carolina Damiani e dalla giornalista Paola La Valle, assegnerà anche il “Premio alla Carriera” ad uno degli attori che hanno impreziosito la manifestazione.

“Francischiello. Un Amleto re di Napoli”, “Filumè. Una voce e mille pensieri”, “Virginia e sua zia”, “Madame Misère” e “Mamma. Piccole tragedie minimali”: questi gli spettacoli, messi in scena rispettivamente da Carmine Borrino, Franco Di Corcia jr, Gina Perna, Maria Luisa Usai, Irene Maiorino e Rino Di Martino, a contendersi la palma del vincitore. Testo, regia ed interpretazione saranno i parametri in base ai quali la giuria decreterà il nome del trionfatore.

premio_licurti_serata_finale

Rino Di Martino, foto di Carmine Musella

Domenica 2 agosto, intanto, con la rappresentazione “Mamma. Piccole tragedie minimali”, portata in scena da Rino De Martino, per la regia di Antonella Morea, è calato il sipario sulla rassegna ideata e diretta da Geltrude Barba. «Dopo aver fatto il pieno del buon Teatro, siamo arrivati alla fine di questa fantastica avventura, condita di visi, risate, emozioni e profonde riflessioni – ha affermato Geltrude BarbaL’ultimo appuntamento ha fatto segnare un finale trionfale con un artista di fama nazionale come Rino Di Martino».

Oltre che di bilanci, per il Direttore Artistico della kermesse è tempo anche di ringraziamenti: «Grazie a chi ha creduto ancora una volta in me e soprattutto agli amici del “Li Curti” che non mi hanno mai abbandonata – ha dichiarato Geltrude BarbaUn grazie particolare va al mio compagno Bernardino Santoriello, colonna portante del Premio, alla presentatrice Carmela Novaldi, amica di rara professionalità, a Daniele e Claudio Boggi, che hanno contribuito tecnicamente alla riuscita di questa rassegna, a Carmine D’Alessio ed all’agenzia di comunicazione MTN Company per la promozione dell’evento, all’attore e collaboratore Antonio Coppola, all’amico sempre presente Massimiliano Parisi, a Paola La Valle, “penna” del Premio che ha raccontato in modo delizioso le emozioni che il Teatro regala, ed al maestro, amico e stretto collaboratore Antonello De Rosa, sempre prodigo di consigli. Ma soprattutto – ha aggiunto – il mio ringraziamento più sentito va al pubblico che ha partecipato alle varie serate. Mille e poi mille volte grazie alle tante persone per aver apprezzato il Teatro del “Li Curti”: è grazie al loro sostegno che il mio Teatro non morirà mai».

Grande attesa, dunque, per conoscere i vincitori del “Premio Miglior Spettacolo” e del “Premio alla Carriera” della V edizione della manifestazione, i cui nominativi saranno svelati durante la serata del 12 settembre nella centralissima Piazza Duomo di Cava de’ Tirreni.

Promossa dal Teatro Luca Barba, la V Rassegna Teatrale “Premio Li Curti” ha goduto del patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni, della locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo e di AR Italy – Italian Lifestyle.

Per info e contatti:
– Geltrude Barba, cell. 393.3378060 – geltrudebarba@hotmail.itwww.premiolicurti.com
– Segreteria Organizzativa MTN Company Srl, Corso Mazzini 22 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125 – ufficiostampa@mtncompany.itwww.mtncompany.it


P.S.: foto del servizio a cura di Carmine Musella

premiolicurti_usai_maiorino

Irene Maiorino al “Premio Li Curti” con lo spettacolo “Madame Misère”

Una drammaturgia scritta ed interpretata a quattro mani, in cui le due protagoniste cercano una via di fuga dalla metropoli dove tutti si accalcano e nessuno sa bene cosa cercare. È “Madame Misère”, quarto appuntamento della V Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”, che alle ore 20.30 di venerdì 31 luglio 2015 vedrà la cavese doc Irene Maiorino salire sul palco allestito presso la Corte Rinascimentale di Casa Apicella a Cava de’ Tirreni. In sua compagnia l’attrice Maria Luisa Usai, con la quale collabora e lavora da anni. Lo spettacolo è una produzione MaiorinoUsai e ZanfrettaTeatri.

Inserito nel più ampio progetto “In Miseria” – indagine di scrittura e di messa in scena volto ad approfondire la tematica della miseria umana – “Madame Misère” ha debuttato nel 2015 al Teatro Studio Uno di Roma. Presso la Corte dello storico Palazzo cavese, sito in via Carlo Santoro 71, Irene Maiorino e Maria Luisa Usai presenteranno la storia di due donne, la mendicante Yasmina e la prostituta Mezzanotte, ognuna impegnata nella propria attività, ma che improvvisamente si scopriranno “costrette” a condividere lo stesso spazio.

È estate. Yasmina e Mezzanotte si incontrano all’incrocio di una strada desolata. La prima è intenta a cercare l’oro nel Tevere, la seconda a trovare l’amore sulla Casilina. In una Roma indefinita ed accecante, le due donne, dopo un primo scrutarsi, decidono di farsi compagnia a vicenda e di intraprendere un viaggio che le porterà lontano, forse. Attese interminabili, tentennamenti, false partenze ed accelerazioni segnano il percorso delle due donne, che giungono finalmente alla meta tanto sognata. Quello che comunemente è un breve viaggio da Roma a Ostia diventa un percorso metaforico che porta dalla solitudine alla condivisione, dal rumore del traffico alla calma dal mare, alla presa di coraggio ed alla scoperta del nuovo e dell’inesplorato.

«Il registro poetico utilizzato oscilla tra la tragedia e la commedia, il clown ed il dramma – spiegano le attrici Maiorino ed Usai In primo piano è il corpo con il suo linguaggio, a cui si accompagna la parola che narra e dialoga. La realtà è contagiata dall’assurdo e viceversa. Desideriamo far entrare in collisione più piani temporali: quello sospeso del sogno e del racconto e quello del presente, concreto e preciso. Per quel che riguarda i testi, il linguaggio dei personaggi s’ispira ad un uso dell’italiano popolare e regionale, non identificabile con un solo dialetto o con un unico luogo di provenienza geografica. Nella scrittura si è ricercato una sgrammaticatura della lingua nazionale per trovare un parlato scorretto, che restituisca verità al carattere di questi personaggi, anche essi decisamente poco integri».

Il costo del biglietto per assistere allo spettacolo è pari a € 10,00. Il botteghino aprirà due ore prima della rappresentazione. Per prenotazioni e/o maggiori informazioni è possibile contattare Geltrude Barba, Direttore artistico del “Premio Li Curti”, al numero 393.3378060 o tramite email all’indirizzo geltrudebarba@hotmail.it. Ulteriori dettagli ed approfondimenti sulla kermesse sono consultabili sul sito www.premiolicurti.com.

Promossa dal Teatro Luca Barba, la V Rassegna Teatrale “Premio Li Curti” è patrocinata dalla Città di Cava de’ Tirreni, dalla locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo e da AR Italy – Italian Lifestyle.

Per info e contatti:

– Geltrude Barba, cell. 393.3378060 – geltrudebarba@hotmail.itwww.premiolicurti.com
– Segreteria Organizzativa MTN Company Srl, Corso Mazzini 22 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125 – ufficiostampa@mtncompany.itwww.mtncompany.it

“Virginia e sua zia” in anteprima nazionale sul palco del “Premio Li Curti”

Con lo spettacolo “Virginia e sua zia” continua a Cava de’ Tirreni la V Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”. Mercoledì 29 luglio 2015, alle ore 20.30, presso la Corte Rinascimentale di Casa Apicella, sita in via Carlo Santoro 71, il regista Davide Sacco presenterà in anteprima nazionale lo spettacolo che narra la storia di una ragazza, Virginia, alla ricerca di una svolta per e per la zia.

Nuovo importante appuntamento, dunque, con la manifestazione ideata e diretta da Geltrude Barba, che dopo l’avvio targato Carmine Borrino (“Francischiello. Un Amleto re di Napoli”) e Franco Di Corcia jr (“Filumè. Una voce e mille pensieri”) si appresta a vivere un’altra serata all’insegna del teatro di qualità. In prima assoluta nazionale Davide Sacco, accompagnato dall’“Avamposto Teatro”, metterà in scena lo spettacolo “Virginia e sua zia”.

La rappresentazione narra la storia di Virginia, una donna che non si è mai aspettata, e continua a non aspettarsi, niente dalla vita. Svolge un lavoro oscuro dietro le quinte di uno spettacolo televisivo. Ogni sera ad attenderla a casa, sulla sedia a rotelle, c’è la zia. Ma Virginia ha un’arma forte che la spinge ad andare avanti ed a confidare, per sé e per la zia, in una svolta che possa “rimetterle in gioco”: è il suo lato ironico, a cui la donna affida la volontà di sopravvivere e di uscire dall’anonimato in cui versa insieme alla zia. Ma fino a quando il destino potrà “abusare” della sua ironia?

Davide_Sacco

Davide Sacco

Già protagonista della IV edizione del “Premio Li Curti” con lo spettacolo “Condannato a morte. The punk version”, presentato con Orazio Cerino ed altri artisti della Compagnia “Avamposto Teatro”, Davide Sacco vanta collaborazioni, in qualità di aiuto regista, con Massimo Popolizio, Geppy Gleijeses, Tato Russo, Lello Arena, Livio Galassi, Manuela Cherubini, Vincenzo Cerami, Peppe Sollazzo, Rosalia Porcaro, Giacomo Rizzo, Pino Labate, Gigi Savoia, Luciano Melchionna, Maurizio Battista e Luigi Russo. Tra le sue produzioni si ricordano “I fiori del male” e “Piccolo e squallido carillon metropolitano” (con cui ha vinto il premio migliore attore protagonista e migliore scenografia nella rassegna nazionale “La Corte della Formica”). Ha collaborato con il Teatro Bellini di Napoli, con il Teatro Quirino di Roma e con il Festival Mab (Maestri Avanguardie Drive del teatro contemporaneo). Con Revoluscio espone ed insegna in tutta Italia – in qualità di mascheraio – con personali sulle maschere in cuoio della commedia dell’arte e della tragedia. È stato direttore di scena nello spettacolo “Il mio secondo matrimonio” con Maurizio Battista presso il Teatro Sistina di Roma.

Il costo del biglietto per assistere allo spettacolo è pari a € 10,00. Il botteghino aprirà due ore prima della rappresentazione. Per prenotazioni e/o maggiori informazioni è possibile contattare Geltrude Barba, Direttore artistico del “Premio Li Curti”, al numero 393.3378060 o tramite email all’indirizzo geltrudebarba@hotmail.it. Ulteriori dettagli ed approfondimenti sulla kermesse sono consultabili sul sito www.premiolicurti.com.

Promossa dal Teatro Luca Barba, l’iniziativa è patrocinata dalla Città di Cava de’ Tirreni, dalla locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo e da AR Italy – Italian Lifestyle.

Per info e contatti:

– Geltrude Barba, cell. 393.3378060 – geltrudebarba@hotmail.itwww.premiolicurti.com
– Segreteria Organizzativa MTN Company Srl, Corso Mazzini 22 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125 – ufficiostampa@mtncompany.itwww.mtncompany.it